Come salvare il pianeta

Come salvare il pianeta

7496
4
QUOTA

salvareVuoi salvare il mondo? Vuoi fare la differenza? Vuoi cambiare le cose ma sei stufo di false promesse? Comincia subito! Comincia con te stesso/a.

  • Controlla la numerositá della tua famiglia, secondo natura.
  • Usa materiali riciclati e materiali a lunga durata invece di materiali usa e getta. Boicotta prodotti super-imballati, specialmente in plastica e alluminio e qualsiasi cosa in contenitori aero-sol e non riciclabili. Ritorna al negozio con i vuoti per farli riempire, quando possibile.
  • Evita di usare pesticidi in casa tua e nel tuo giardino.
  • Invece di mantenere un prato verde a casa tua, preferisci un orticello con alberi da frutto e coltiva i tuoi ortaggi.
  • Pianta alberi da frutto e da noci per le prossime generazioni.
  • Semina e coltiva diversi tipi di fiori e piante. Aiuta cosí la biodiversitá e la profusione di api e farfalle.
  • Boicotta prodotti commerciali, preconfezionati e frammentati. Preferisci cibi veri, naturali, interi, come la natura ha provveduto. Utilizza cibi selvatici che crescono nelle tue vicinanze. Coltiva e preserva il piú possibile.
  • Mangia proteine vegetali piú che quelle animali.
  • Compra cibi organici.
  • Mangiare per vivere, non vivere per mangiare. Goditi il cibo piú che puoi, ma con rispetto. Evita l’ingordigia. Mangiare troppo e sbagliato non è solo un crimine contro il tuo corpo, ma è un crimine anche contro tutti gli altri esseri viventi.
  • Usa materiali da costruzione da riciclare. Utilizza, se puoi, adobe, pietre, bottiglie di vetro come decorazione di finestre.
  • Insula la tua casa al meglio possibile e riduci il tuo consumo di energia.
  • Se fai attivitá fisica regolare non solo mantieni il tuo corpo giovane e forte, ma mantieni il calore corporeo, stimolando la circolazione del sangue. In inverno vestiti con uno strato in piú, continua a muoverti, e risparmia in riscaldamento.
  • Risparmia acqua corrente, preferisci la doccia alla vasca da bagno. Non gettare veleni nel gabinetto. Boicotta detergenti chimici e usa saponi e shampoo naturali.
  • Usufruisci della macchina tenendo a mente l’economia del petrolio e dell’energia. Usa la bicicletta o i mezzi pubblici quando possibile, ad esempio per spostamenti in cittá o nel villaggio. Fai richiesta al comune per un servizio piú completo ed efficace.
  • Ricicla la carta, usa entrambe le facciate di una pagina nella tua vita giornaliera.
  • Dona e/o riutilizza giochi, vestiti, mobili usati.
  • Usa come compost i tuoi rifiuti organici. Nel tuo giardino evita pesticidi, erbicidi, fertilizzanti chimici ecc.
  • Insisti per il massimo riciclaggio comunale, specialmente di acqua nelle industrie locali.
  • Informati e/o organizza gruppi per il riciclaggio di vetro, carta, vestiti, ferro, batterie e acciaio.
  • Insisti che l’autoritá locale produca compost dai rifiuti fognari.

salvareilpianetaCome vedete, si puó fare molto, anche nel nostro piccolo. Non aspettiamo che le “cose” cambino, non aspettiamo che il governo faccia “qualcosa”. La differenza potete farla voi, ora. Apprezziamo ció che abbiamo, e non diamo mai per scontato quello che la natura ci dona. Manteniamo questo pianeta in buone condizioni, per le future generazioni, per i nostri figli. La vita deve continuare cosí com’è nata e sviluppata, altrimenti tutte le forme di vita svaniranno.

E voi che cosa aggiungereste a questa lista? Potremmo fare anche qualcosina in piú??

Un voto per il tuo parere:

4 COMMENTI

  1. La lista è bella lunga e non per farmi grande, ma all’80% seguo tutti questi suggerimenti già da tempo, quindi ora mi devo impegnare di più per arrivare a completarla. Sinceramente dopo aver letto la lista al momento non mi viene in mente nulla di particolare da aggiungere. Una cosa che qui non è scritta per c’è…. io le briciole del pane e di altri alimenti non le getto, le metto ogni mattina in un angolo del giardino, specialmente d’inverno, per gli uccellini 🙂
    Ciao, Patraizia

     
    • Sí, la lista non é di certo nuova…anzi! Sono sicura molti di voi abbiamo giá letto questi accorgimenti qui e lí, peró il potere della ripetizione é importante e fa sempre bene ricordare certe cose, cosí da renderci ancora piú coscienti 🙂 Sono felicissima che tu sia giá cosí avanti con la lista, grazie per il tuo contributo, é davvero apprezzato 🙂 Serena P.

       
  2. Dopo anni ed anni di inconsapevolezza, di uso sconsiderato della nostra Terra, finalmente inizia uno spiraglio di miglioramento. L’ecologia, la salute sta iniziando ad essere il centro delle nostre scelte. Il cambiamento parte da sé e condividere queste buone pratiche non può che aiutare altre persone a riflettere ma soprattutto ad agire per salvare il pianeta, i mari, la fauna… Grazie davvero per il contributo 🙂

     

LASCIARE UNA RISPOSTA