Su di me

Su di me

Serena_Pacquola_Ecuador_02

Dopo aver vissuto 1 anno in Inghilterra e 3 anni in Germania, ho venduto tutti i miei possedimenti e sono partita per il Sudamerica, terra dalle mille sorprese. Sono approdata in Brasile, mi sono abbronzata sulle spiagge piú belle del paese; in Argentina ho visto la vera Natura, sono stata circondata da farfalle e volatili dai mille colori; sono stata sorpresa dall’accoglienza di queste persone, mi sono sentita “di famiglia”; in Bolivia ho visto i paesaggi piú belli della mia vita, che mi hanno teneramente commossa, e ancora il calore e la vivacitá degli animali, soprattutto scimmie; il Perú è stato toccata e fuga, ma ho trovato qui la consapevolezza delle mie abilitá e motivazione per cominciare un nuovo capitolo, in Ecuador. Vilcabamba è il luogo in cui mi trovo ora – un vero paradiso terreno! Il terreno dei longevi. Qui ho studiato per diventare igienista e ho deciso di  offrire anche a voi la saggezza di questa scienza, soppressa da 150 anni! Iscrivendovi a questo blog, seguirete la veritá sulle funzioni del vostro corpo e sul procedimento da farsi per ottenere una vita gioiosa, salutare, piena e vivere ad una potenzialitá di 140 anni! Oh che gioia questa vita!
Gli igienisti dicono che quando si parla di salute, o qualsiasi cosa per quel che importa, chi decidete di ascoltare? Se il vostro obiettivo è fare soldi e diventare ricchi chi decidete di ascoltare, la persona ricca o quella povera? Se avete un problema alla macchina, a chi date retta, al meccanico o al pizzaiolo? E se avete un problema di salute, chi decidete di ascoltare? Persone che magari fumano, sono sovrappeso, con il raffreddore ogni anno o la persona che è sempre in ottima salute, che sprigiona una salute vibrante e che ha energia da vendere? Chi ascoltate? Da quando ho cambiato la mia dieta (e il mio stile di vita), il dottore l’ho dimenticato! Ho dimenticato tutte quelle medicine, pozioni e lozioni. Chi mi conosce, riconosce la mia positivitá nel vedere la vita, la mia luminositá e vitalitá. Queste sono per me caratteristiche che mi lusingano e sono felice di essere portavoce di un movimento che rivoluziona oggi e domani il popolo italiano (e non).

La domanda non è solo come succede, ma anche se siamo pronti ad assumerci la responsabilità di questo dono che cosí spesso diamo per scontato: il corpo umano. E se riceviamo risposte e soluzioni che differiscono dalle nostre abitudini giornaliere, siamo capaci di lasciare queste da parte per il benestare del corpo e della mente? Leggiamo solo o mettiamo anche in pratica e proviamo? Siete disposti ad andare avanti o desiderate ristagnare nelle vostre abitudini? Siete contenti di come vi sentite? O siete pronti per sperimentare con la vita? Siete pronti?

Serena P.
Igienista naturale ed educatrice salutare

ENHC_Certificate

 

 

 

 

 

Google+

99 COMMENTI

  1. Fa molto piacere incontrare persone che condividono molte delle mie idee, avevo quasi perso la speranza…mi sento meno isolato.

     
  2. ciao serena vorrei tanto iniziare una dieta a base vegetale ma un ostacolo insormontabile(mia moglie),me lo vieta,io vorrei quantomeno provarci ma non c’è nulla da fare,tu cosa al mio posto cosa faresti?

     
  3. scusa se ti disturbo ancora,ma c’è un limite alle porzioni di frutta giornaliere o potrei mangiarne anche 9 10 porzioni al giorno?

     
    • Puoi mangiare quanta frutta ti senti. Ci sono persone che vivono di sola frutta, i fruttariani. Non dimenticare che pomodori, cetrioli, zucchine, peperoni, melanzane sono dei frutti dal punto di vista botanico.L’importante é la giusta combinazione della frutta, non mangiare frutta dolce come la banana con frutta acida come l’arancia. E mangiare la frutta a stomaco vuoto (non come dessert). Io mangio frutta fino la sera e mangio volentieri anche 5-6 banane al giorno. Dipende tutto da quello che mi sento, da quello che ho voglia e ovviamente da quello che faccio durante la giornata, se faccio sport ad esempio sento piú bisogno di frutta dolce e frutta essiccata e mangio di piú 🙂

       
  4. Ovviamente si capisce che sei un persona che lavora sul campo, che sperimenta prima di dire e di dare,
    E questo e molto saggio,sono anche io su questa linea di pensiero,continua così,ti continuerò a seguire.

     
  5. Ciao Serena,
    sono vegetariana da 27 anni e, ovviamente, godo di ottima salute. Anni fa mi sono diplomata in naturopatia con una tesi sull’antica medicina celtica e lo scorso anno ho scritto un libro di antiche ricette vegetariane e riflessioni sul rapporto uomo-natura “Antichi saperi antichi sapori”. Trovare il tuo blog è stato proprio bello.
    un caro saluto Rosetta

     
    • Ciao Rosetta! Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza e per questo tuo commento 😀 Mi fa molto piacere che le nostre strade si siano incrociate e che tu stia innatamente bene di salute. Benvenutissima su questo blog! Un saluto caloroso, Serena P.

       
  6. Ciao Serena, sono Fabio ed ho 42 anni. Sono Vegano da 2 e da qualche mese sto aumentando la quota di crudo cercando di avvicinarmi il più possibile all’igienismo. Lo so, non sarò mai perfetto, ovvero crudo al 100% soprattutto d’inverno ma, il livello raggiunto mi soddisfa molto. La cosa interessante poi è quella che non si finisce mai di imparare, si può sempre migliorare e questo anche grazie a persone come te. Quindi complimenti per il blog e grazie di cuore per quello che stai facendo. Queste elogi sono sinceri . Per chi ha preso la decisione di essere vegano è importante avere dei punti di riferimento e ormai per me il tuo sito lo è!! Un altra cosa che gradisco positivamente sono le risposte ai commenti che dai che non fanno altro che completare gli articoli. Quindi ancora grazie!!

     
    • Caro Fabio, che piacere leggere questo tuo commento 😀 Mi sento lusingata e fiera di poter offrire i miei studi e divulgare questa scienza/filosofia che é l’igienismo – é che é vita!! Non importa essere perfetti, anzi la perfezione é noiosa, ehehe 😉 Avanti cosí!! E prego, prego, prego

       
  7. Ciao, complimenti per il tuo sito molto interessante.
    Di solito non mi fermo molto a leggere articoli su cosa mangiare o meno, dato che il corpo nella sa intelligenza ha la chiarezza, se a questa è lasciata esprimersi, ma un lettore del mio sito mi ha mandato un link ad un tuo articolo ed ho pensato che i miei lettori ne avrebbero solo potuto beneficiare dalla messa in discussione di idee senza fondamento e consigli salutari. Quindi ho preso alcuni tuoi articoli e li ho messi in programma per i prossimi giorni nel mio sito che è http://www.dionidream.com
    Leggendo la descrizione su di te non posso che essere entusiasta delle scelte che hai fatto e mi incoraggi a visitare il sud america terra mistica e incantevole.
    Ti abbraccio e ti auguro tutto il meglio!
    Dioni

     
    • Ciao Dioni, sito molto interessante!! Certo che puoi condividere i miei articoli con i tuoi lettori. É per me un piacere 😀 Grazie di aver scritto e per il tuo caro commento. Ti auguro anch’io tanta felicitá e serenitá 😉 Un abbraccio!
      Serena P.
      P.S.: Il Sudamerica é un continente dalle mille meraviglie, te lo consiglio spassionatamente!

       
  8. Ciao Serena, leggo per la prima volta questo blog. Complimenti per il percorso di vita che stai facendo 🙂

    L’argomento è molto complicato e per capire fino in fondo tutte le dinamiche all’interno del ns corpo bisognerebbe aver studiato medicina perché solo andando nel dettaglio si potranno capire anche le minime sfumature. Comunque grazie alle tue informazioni si può avere un’idea di cosa bisognerebbe mangiare per stare veramente bene! Cosa fattibile per certi versi ma per altri impossibile 🙂

    Cucino carne e uova ogni 15 gg, mangio principalmente pasta integrale, semi di lino-girasole-zucca ovviamente non tutto insieme. Prossimamente prenderò il cumino e la Quinoa (costa € 5: spendo più soldi mangiando in questo modo ma sto molto meglio! Dovrebbe essere l’opposto, cibi spazzatura costosi e sani economici :-/).
    L’insalata l’ho eliminata perché mi procura gonfiore all’addome, se sono in giro ne mangio poca. La verdura la faccio al vapore e croccante. Cruda mangio di tutto: pomodori (mi piacciono con la pasta e soffritto con cipolle che non consigli ma se proprio con i porri, giusto? Carote (che differenza c’è tra carote crude e cotte?),etc…

    Ho deciso di mangiare in questo modo per i dolori mestruali che tutti i mesi sono fortissimi 🙁 e per l’addome gonfio e pancia che non è mai piatta (ho un po’ di grasso però non eccessivo): di costituzione non sono grassa.
    Mi hanno detto di evitare fagioli, piselli e ceci per il gonfiore addominale…però a me piacciono molto e cerco di mangiarne pochi, ben cotti al posto della carne.
    Dolci raramente purtroppo così come i salati….ne andavo ghiotta! Qualche dolce fatto in casa con poco zucchero, senza burro. Yoghurt di soia, che ne pensi? Bacche di goji? Sono una moda o veramente servono al ns corpo?

    L’ideale sarebbe mangiare cibi che mi fanno passare i dolori mestruali e che mi fanno sgonfiare l’addome: dovrei fare una dieta dissociata? A mio modo la sto già facendo con il buon senso eliminando i cibi che mi gonfiano, cosa consigli? Cosa ne pensi dell’ ortoressia?

    Grazie per il contributo che stai dando 😉 un saluto!
    Alice

     
    • Ciao Alice! Benvenuta nel blog e grazie per questo tuo commento 🙂
      Mi fa piacere tu stia facendo piú attenzione alle scelte alimentari, le quali influiscono direttamente sulla salute dell’uomo. La salute è nelle nostre mani. Bravissima, continua cosí! E mi raccomando, non è solo il cibo da tenere in conto, bensí una visione globale di fattori essenziali per la vita (aria fresca, acqua pura, luce solare, controllo dello stress, attivitá fisica vigorosa, pace emozionale… Cose che troverai spesso in questo blog) 😉
      Non sono d’accordo che dobbiamo studiare medicina per capire esattamente quello che succede a livello fisiologico. Se ci guardiamo intorno, gli animali che abitano la terra non hanno bisogno di statistiche, studi, ricerche scientifiche e stanno benissimo (quelli selvaggi per lo meno). Inoltre, i processi fisiologici che avvengono nel corpo umano sono cosí complessi che ancora sono inafferrabili dal nostro intelletto. Dovremmo fare ció che ci fa sentire bene, ma non solo nell’immediato, bensí in relazione al futuro. I cibi spazzatura ci fanno sí stare bene, ma è pura stimolazione, a lungo andare, ahimé, provocano tantissimi danni.
      Io sono convinta che piú mangiamo i cibi cosí come la Natura li ha fatti, piú cibi crudi, piú pasti mono-frutto, meno sale e condimenti, piú frutta e verdura in generale – possibilmente biologica, cereali integrali, la salute e il benessere risultano spontanei.
      Piú viviamo secondo le leggi della Natura e piú l’equilibrio si stabilisce, a livello fisico, mentale, emozionale e spirituale. Purtroppo con il tipo di cultura alimentare e vita del giorno d’oggi, come ben dici tu, i cibi spazzatura, ultra processati e denaturati, lo smog, l’acqua inquinata, l’incredibile quantitá di stress che ci affligge e i soprusi d’identitá…come possiamo veramente sentirci bene??? E cosa possiamo fare per ritornare alla semplicitá, alla pace e all’armonia che ci spetta?

      Per quanto riguarda la tua situazione, sono sicura che anche piccoli accorgimenti possano dare grandi frutti. Ad esempio ti suggerisco di fare colazione solo con frutta fresca di stagione (il perché lo puoi leggere qui: http://ildragoparlante.com/2013/02/25/4-semplici-passi-per-perdere-peso-e-rimanere-in-forma-n-1/) e di fare attenzione alla combinazione degli alimenti (leggi qui: http://ildragoparlante.com/2014/02/24/la-combinazione-degli-alimenti/). Se segui la giusta combinazione degli alimenti, noterai che la dieta dissociata viene da sé. Anch’io eviterei di mangiare fagioli, ceci e piselli, ma se ben combinati (con verdure al vapore ad esempio, non con cereali) ci stanno anche bene. Lo yogurt di soia è un prodotto processato e non lo consiglierei, peró se è un prodotto del quale senti bisogno per via di una transizione dallo yogurt di latte vaccino, allora gli cederei il passo, ma con la consapevolezza che non è un cibo ideale per la dieta umana. Ad ognuno i suoi tempi, secondo le proprie necessitá e possibilitá. Le bacche di goji sono ottime, ma come sono ottimi i mirtilli, le more, le fragole, i lamponi. Insomma, tutta la frutta e la verdura, se si osservano i valori nutrizionali, sono dei supercibi! Non esiste un alimento singolo “magico”.
      La Natura è un portento! Preconfeziona prodotti perfetti per l’alimentazione degli esseri viventi, perfetti nel senso che predispone vitamine, enzimi, minerali, acqua, fibra ecc. nel giusto rapporto. Ricordati, sempre, che non è il cibo che attua nel e sul corpo, bensí è il corpo che fa uso del cibo. Qualsiasi elemento che aiuti nella crescita, manutenzione, guarigione e compimento dei fini metabolici è un alimento, il resto non serve ed è considerato “tossico” perché deve essere eliminato alle spese di energia vitale. Questo passaggio è ben confuso da tanti.

      Sai che non avevo mai sentito parlare di ortoressia? Grazie per aver portato questo termine a galla! L’ossessione per qualsiasi cosa non è mai salutare. Deve esserci armonia e moderazione nella vita. A volte credo ci s’identifichi troppo in un certo concetto, sia politico, sia economico e pure alimentare! La vita va presa con “filosofia” e non con dogmatismo – o almeno questo è il mio parere 🙂

      Un carissimo saluto!
      Serena P.

       
  9. Buongiorno, se non la disturba potrebbe pubblicare in quale Ateneo ha fatto il suo percorso di studio, descrivendo brevemente la sua tesi di laurea? Solo per curiosità, grazie.

     
    • Salve Roberto! Certo, ho fatto un corso in Germania e ho ricevuto i miei attestati dalla Deutsche Trainer Akademie di Colonia. Non essendo, peró, un’universitá, non ho dato una tesi di laurea. Il corso d’Igienismo, invece, é un home-study. Io sono venuta in Ecuador per studiare direttamente con il Dr. Sniadach del Transformation Institute, peró il corso si potrebbe fare dovunque. Devo ammettere che quest’ultimo attestato d’Igiene Naturale non é ufficialmente riconosciuto, ma é esattamente ció che io volevo studiare perché, per me, é la vera direzione per una salute globale e per il completo benestare di corpo, mente e spirito.

       
  10. Ciao Serena il tuo stile di vita, la tua personalità e quello che insegni hanno un gusto straordinario…pari solo ai frutti che ci dona madre natura ogni giorno…ho 26 anni sono un personal triner lavoro in una palestra del mio paese, studio yoga per poi insegnarlo e a fine luglio prossimo finirò il percorso triennale e mi diplomero’ in Naturopatia scientifica… circa tre anni fa ho scoperto l Igienismo naturale grazie al dott. Valdo Vaccaro, e l ho iniziato a studiare come parte integrante (a mio avviso la parte più importante) del mio percorso di Naturopatia. Continuo a studiarlo imparando sempre qualcosa di nuovo in questa filosofia meravigliosa, ovviamente applico nella mia vita tutti i suoi principi e d poco ho iniziato ad insegnarlo…ho bei progetti per il futuro a breve termine. sono contento di averti contattata! Buona serata

     
    • Ciao Giuseppe! Il piacere é tutto mio…eccome!! 😀 É bellissimo incontrare persone con la stessa passione e le stesse tendenze… ed é super interessante ció che svolgi, i tuoi studi, la tua pratica quotidiana, fantastico! Spero di vederti anche su FB o YT… per condividere e imparare 🙂 Qualsiasi cosa possa fare per te, scrivi pure! Grazie mille per aver lasciato questo commento, un caloroso saluto dall’Ecuador!

       
  11. Ciao Serena… oggi ho visto i tuoi video e letto qualche articolo… ti faccio i miei complimenti…sarebbe un piacere ed un onore x me iniziare una collaborazione con chi studia e vive delle mie stesse passioni…ognuno di noi ha i suoi limiti e scambiando opinioni e esperienze di vita diverse si può solo che migliorare. Non so in Ecuador ma qui in Italia su salute e benessere siamo in pieno medioevo e le persone (non per colpa loro ma di un sistema che pensa solo al denaro e al potere) aspettano sempre qualche magica pillolina che risolvi tutti i problemi, senza capire che la soluzione è nelle loro mani ( come ben leggo nel tuo blog) buona serata. Ci sentiremo di sicuro in privato 🙂

     
  12. Ciao Serena, volevo chiederti se sei daccordo con quanto mi dice il mio Naturopata (lui è insegnante alla scuola di Naturopatia di Rimini, macrobiotico, segue la medicina cinese e ayurveica) cioè che dopo la piscina se mangio una banana (o qualunque frutto) non va bene perchè lo zucchero blocca l’ormone della crescita quindi quello che costruisco in piscina poi lo annullo mangiando zuccherino e invece dovrei mangiare delle proteine (bianco d’uovo o semi), che ne pensi?

     
    • Ciao Martina! Questa é un’affermazione a me nuova e alquanto interessante 🙂 Se capisco bene ció che lui dice é che dopo l’attivitá fisica bisognerebbe mangiare proteine invece di carboidrati perché lo zucchero va ad inibire un ormone (sarebbe da specificare quale?), il quale non permette la crescita e lo sviluppo muscolare.
      Se questa premessa é giusta (e correggimi se magari non ho capito bene) posso solo rispondere in base alle mie conoscenze, le quali non vogliono fissarsi come veritá assoluta. Quello che io conosco si pone al contrario, ossia anche la costruzione di proteine (attraverso amino acidi) avviene consumando energia (zuccheri) e quindi prima ancora di amino acidi avremmo bisogno di carboidrati, i quali poi possono provenire da diverse fonti e a mio avviso la banana é proprio uno dei frutti da prediligere (e che io prediligo) in quanto é anche ricca di minerali e vitamine. Anche quando ho fatto il corso il Germania, durante le lezioni di nutrizione sportiva (e vorrei appuntare che il corso era pure basato su una dieta Low-Carb ossia pubblicizzava un consumo immenso di proteine e grassi), il professore parlava di una “finestra” di due ore dopo lo sport durante le quali le cellule sono piú sensibili all’assorbimento di carboidrati, i quali vanno a rifornire le risorse di glicogeno nei muscoli e nel fegato e piú si allena il corpo a conservare questa energia e piú energia si ha nei seguenti allenamenti. Quello che mi é stato insegnato é che anche se si mangiassero proteine subito dopo l’allenamento, queste sarebbero annullate dal corpo, il quale prima tende a ricostituire le riserve di glicogeno (e quindi a convertire le proteine in zucchero), il quale é energia che ci serve – per qualsiasi attivitá giornaliera, dal lavoro fisico e mentale che facciamo, al metabolismo cellulare, costruzione di proteine ecc.

      A livello personale ti posso dire che io ho sempre fatto attivitá sportiva, da aerobica, pallavolo, kick boxing, muay thai, palestra, capoeira, calistenia, jogging e questo sistema, assieme alla giusta alimentazione prima dello sport é quello che sta funzionando al meglio per me, da circa 3 anni. Potresti sempre fare delle prove sul tuo corpo (un mese e un mese) e vedere come ti senti, in quale caso ti senti di avere piú energia e stamina e poi da lí decidere 🙂

       
  13. Davvero complimenti!
    Sono capitato qui grazie ad un copia/incolla visto su un altro sito del tuo articolo “Proteine – da dove le ottengono i vegetariani, vegani e crudisti” e arrivato qui mi sono letto pure tutti i commenti all’articolo, cosa assolutamente non da me 🙂
    Mi piace la tua competenza e spero di imparare il più possibile, e poi qualunque cosa scrivi è “condita” con delicatezza, educazione, grazia, è un piacere leggerti
    Ho intenzione di frequentare questo posto perché anch’io penso che questo stile alimentare sia il futuro per guadagnarne in salute e, a quanto pare, anche in felicità 🙂 …purtroppo io ancora non faccio parte della vostra cerchia essendo ancora quasi onnivoro, alcune cose ancora me lo impediscono ma la voglia è tanta
    Ora ti saluto e ti ringrazio per quello che fai per noi 🙂
    P.S.: invidio il tuo ragazzo 😀

     
    • Ciao Valerio! Grazie mille per questo commento 😀 Mi fa un sacco piacere che i miei articoli ti piacciano e di poter dare il mio contributo per un futuro vivibile. Non importa se non sei vegetariano, vegano o crudista, l’importante é la direzione, la consapevolezza che si puó avere una vita felice e soddisfacente, nel rispetto degli animali e dell’ecosistema 🙂
      Magari ti potrebbe anche interessare il mio canale YouTube 😉 => https://www.youtube.com/channel/UCPhO9LAW5M-5sFJrIVNHjEg

      A presto e grazie ancora!
      Serena P. – ilDragoParlante

       
      • grazie a te Serena! gli articoli mi piacciono e sono leggibilissimi.
        sono ancora ufficialmente onnivoro ma vorrei essere igienista, mi piace pure il termine 😀 ma non è affatto semplice, sia per la mancanza di diversi prodotti che per i miei gusti in fatto di vegetali: il 99% non mi piace 😀 …non so, magari riuscirei ad ingurgitarli come succhi…e le quantità? e che dire poi della spesa? diversi dubbi e problemi potrebbero battere la volontà 🙂
        per quanto riguarda il canale youtube, arrivi tardi, mi ero già iscritto ieri 😀

        ciao e grazie 🙂

         
        • Hihi 🙂 Comincia sempre da ció che ti piace e poi pian piano vedrai che i tuoi gusti cambiano. Non sforzarti! Le papille “resettano” il pre-condizionamento e sempre piú i prodotti naturali ti piaceranno e li ricercherai. Certo, puoi anche cominciare frullando la verdura. Spesso io l’insalata pre-cena la frullo con un po’ d’acqua, niente sale, né olio, né condimenti. E che dire della frutta? Magari comincia con quella, alla mattina o come snack e poi pian piano…. Sai com’é, se vuoi cambiare, lo puoi fare, dipende tutto da te! 😉
          Un saluto caloroso dall’Ecuador!

           
  14. ok, farò indigestione di piselli 😀 …ti ringrazio del consiglio, proverò pian piano…
    a proposito di piselli, hai controindicazioni da segnalare riguardo quelli in scatola surgelati?
    dopo aver letto e visto il filmato sulla combinazione della frutta mi chiedo se sia così anche nel mischiare frutta e verdura per fare dei succhi, in questo modo magari miglioro il sapore della verdura 😉

    grazie ancora e spero di non “pesarti” troppo, in fondo sono magro 😀

     
    • Ciao Valerio! Chiaramente i prodotti freschi sono i migliori, quelli secchi vengono secondi e poi forse quelli congelati. Chiaramente i piselli non ci sono tutto l’anno e se é una delle poche verdure/baccello che mangi, allora possono anche passare quelli congelati, ma di nuovo: é un compromesso e un passo per avvicinarsi ad una dieta/cucina/preparazione piú pura che ti fará veramente sentire bene. Frutta e verdura in generale non vanno mescolate, ma ci sono delle eccezioni: puoi combinare il sedano e l’insalata con qualsiasi frutto eccetto melone e anguria e per quanto riguarda i succhi ed estratti non ci sono grandi problemi quando si mescolano frutta e verdura, quindi via libera (almeno per ora 😉 )
      Un caro saluto!

       
  15. Salve, qualcuno potrebbe suggerirmi come iniziare il digiuno terapeutico? Avrei un mare di domande da fare e non so da dove cominciare, aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!

     
  16. Ciao Serena, grazie per i tuoi scritti, sono illuminanti. Che bello il percorso che stai facendo! Così puoi aiutare tante persone. Dato che siamo ciò che mangiamo, abbiamo bisogno di recuperare regole più sane di alimentazione. Anch’io sto facendo un mio percorso che riguarda l’alimentazione. Sono apparse delle intolleranze che mi hanno indirizzata su una strada diversa da prima, così ora ricerco, provo ed esperimento. Il mio obbiettivo è un equilibrio sano di corpo-mente-spirito. E’ così entusiasmante questa ricerca, anche perché sto conoscendo tante persone belle e positive. Ciao e grazie per ciò che fai

     
    • Ciao Rossella, grazie mille per questo generoso commento! É bello incontrare persone sullo stesso cammino. Ci aiutano a crescere e a migliorare. Ti auguro di raggiungere i tuoi obiettivi, su tutti i livelli. Corpo-mente-spirito sono imprescindibili come hai giá capito. Bene! E mi auguro di rivederti ancora qui e su altre piattaforme social 🙂 A presto!

       
  17. Salve Serena
    Sono anch’io interessato alle tematiche evoluzionistiche umane (che parolone :^)
    Tempo addietro girando per i vari blog mi sono imbattuto su di un articolo che parlava di Vilcabamba e dei suoi centenari abitanti. Mi confermi che bevono come delle spugne (e nemmeno roba leggera) e fumano come dei turchi? Se è così, secondo te a cosa è dovuta la loro longevità? Ti scrivo qui di seguito il link che ne parla: http://www.stampalibera.com/?p=71985#sthash.aYH1WcOr.dpbs
    Grazie

     
    • Ciao Andrea! Grazie per aver scritto 🙂 Io vivo da un anno e mezzo a Vilcabamba e no, non fumano come turchi, né bevono come le spugne. Certo, anche loro fumano e bevono, ma non piú di noi di sicuro! Poi, qui fumano principalmente il chamico, il quale, se non altro, non é un mix di chimici come le sigarette (nell’articolo c’é scritto che il chamico é una pianta tossica, beh anche il tabacco, l’aglio, il peperoncino sono piante tossiche… e non é come la marijuana, e tantomeno come la cocaina) Il fatto é che fino a 40 anni fa c’erano parecchie persone di 120 anni e alcuni arrivarono fino ai 140! Non credo sia un caso e sono convinta siano diversi i fattori che influenzano la loro longevitá; fattori che promuovono la salute come aria fresca, acqua pura, attivitá fisica vigorosa, vita senza stress, cibo senza contaminanti (sí, a carni e uova, ma anche tanta verdura e soprattutto frutti tropicali…). Ora le cose sono cambiate, se venite a Vilcabamba vedete come sia forte l’influenza straniera. Abbiamo portato le nostre usanze e con loro la plastica, i chimici e il cibo spazzatura. La nuova generazione non é piú in salute come quella passata, é normale vedere gli adulti e bambini in sovrappeso e le malattie d’affluenza hanno fatto capolino: diabete, pressione alta, tumori e cancri, c’é di tutto pure qui ora. Ma la possibilitá di vivere sani e a lungo é ancora qui, é ancora possibile a mio parere.
      Un caro saluto da questo piccolo paradiso terreno 🙂

       
  18. Grazie a te Serena per la risposta. Mi è stata utile perché, sai, leggere dai siti senza vivere sul posto è tutt’altra cosa. Ritengo che, per i tempi che viviamo, sia necessario e doveroso per chiunque abbia un poco di consapevolezza il divulgare notizie il più possibile vicine alla realtà.
    Mi spiace sapere che anche lì abbiamo esportato la degenerazione umana e che anche la popolazione, che tanto avrebbe avuto da insegnare, ne abbia patito le conseguenze. Da come racconti mi sembra che siamo tornati alla invasione spagnola del 15° secolo solo con altre modalità :^(
    Comunque altre popolazioni tengono testa come longevità. Non so se hai già sentito parlare degli Hunza… Anche loro hanno dell’incredibile.
    Un caro saluto ed un augurio che la serenità (che hai già nel nome) sia sempre tua fedele compagna e la felicità la tua prossima meta.

     
    • Caro Andrea, grazie mille per i tuoi sentiti auspici! Sí, ho sentito parlare degli Hunzakuts, solo non vorrei discutere su di loro, senza mai aver visitato il luogo. Immagino che anche lí le cose siano un po’ cambiate. Ma d’altro canto va bene cosí perché é parte dell”evoluzione” del pianeta e dell’uomo. É una tappa necessaria, altrimenti non la vivremmo 🙂

      Porgo anche a te i miei piú vivaci auguri per una vita felice e armoniosa e speriamo a presto 😉
      Un abbraccio, Serena P.

       
  19. Complimenti per questo blog Serena! Seppure in ambiti “apparentemente diversi” siamo assolutamente sulla stessa lunghezza d’onda. Posso rubare qualche informazione da condividere sul mio blog?

     
    • Ciao Giuseppe, grazie mille! Interessantissimo blog, mi é piaciuto il tuo articolo su come creare una casa di lusso (o forse si potrebbe dire, la casa dei sogni – veri!) 🙂 Non so in che ambito i miei articoli ti possano servire, ma certo che puoi “rubare” qualche informazione 😉 Se sono dei spezzoni prego citare me o il mio blog. Altrimenti… via libera!

       
  20. Abbiamo in comune il fine :”offrire spunti alle persone per vivere meglio” tu ti sei specializzata nella nutrizione del corpo e dell’anima attraverso il cibo e la meditazione, io attraverso la “terza pelle” e cioè l’ambiente domestico. Nel prossimo articolo parlerò dell’illuminazione o meglio della luce e dei suoi effetti sul nostro sistema psicofisico e il tuo articolo mi è stato utilissimo, quindi ti linkerò per gli approfondimenti. Grazie ancora.

     
  21. Ciao sono contenta di aver trovato il tuo blog,sono igienista vegana e dopo aver letto parecchi libri mi sono convinta di quanto l’igienismo sia fondamentale per vivere al meglio.Approvo la tua scelta coraggiosa di aver mollato tutto per questa causa e stimo questo tuo modo di promulgare il tuo sapere. Ti seguirò sempre. Un abbraccio.

     
    • Ciao Simona, che piacere conoscerti! Grazie per aver scritto questo messaggio di apprezzamento 🙂 A volte é difficile andare avanti a divulgare queste conoscenze ancora poco capite, ma quando vedo i risultati sulle persone, capisco quanto sia importante continuare, finché posso almeno. La mia vita é cambiata e rimango con la serenitá di poter vivere a lungo, in piena forma, e che grazie a questa base posso raggiungere qualsiasi obiettivo futuro. E come sono stata aiutata io, sento sia mio dovere poter dare la possibilitá anche ad altre persone 🙂 Un caldissimo abbraccio dalle terre ecuadoriane, Serena P.

       
  22. Ciao Serena!!sono crudista, adoro il tuo blog e voglio chiederti una cosa: a che età sei partita per il Sudamerica?che cosa avevi studiato prima?che cosa hai fatto una volta là per guadagnarti da vivere? il mio sogno è vivere in Perù e sono il tipo che prende e parte da un giorno all’altro..ma volevo qualche consiglio un po’ più concreto e la tua storia è meravigliosa!!! ti sono grata se mi risponderai!!grazie:D

     
    • Ciao Viki! Grazie mille per aver commentato e per la tua passione 😀 Il Perú é un paese favoloso, ci sono andata per la prima volta nel 2010. Il cibo é ottimo e la gente molto aperta e disponibile. Inoltre, é uno dei pochi paesi in Sudamerica a non avere OGM! Una volta in Sudamerica puoi fare davvero tanto per guadagnarti da vivere…puoi offrirti come volontaria per vitto e alloggio, puoi fare degli scambi, fare la house-sitter, pet-sitter, preparare delle praline crudiste o altre cose e venderle sulle piazze. Non appena parti poi c’é come un’onda che ti trasporta, incontrerai tantissime persone nuove ed entusiasmanti…vedrai che avventura 😀

       
      • Chr meraviglia!!grazie!!solo un ultimo consiglio: tu come ti muovevi?avevi la patente? Grazie di tutto e del tuo bellissimo blog ^-^

         
        • Ho la patente, ma non l’ho mai usata! Ci siamo sempre mossi via terra, non abbiamo mai preso un aereo e non esistono i treni (quando arrivi in Sudamerica capisci il perché ;)). E quindi sempre in bus. Se hai tempo il bus é il miglior mezzo di trasporto, ti da modo di osservare, assorbire e quantificare le distanze. É anche il mezzo piú economico. Poi in Perú ci sono dei bus favolosi! Grazie mille a te per l’interesse 😀

           
          • Meraviglia *_____* (condivido la tua preferenza per gli spostamenti via bus..è un approccio genuino e al ritmo giusto per vivere appieno un luogo secondo me!) Però tu in che mese sei partita?io pensavo ad agosto ma forse là è la stagione peggiore..pioggie e quant altro..l’alternativa sarebbe dicembre. Tu cosa mi consigli? E quali località? (non solo in Perù..in Sudamerica in generale..quali posti non posso assolutamente mancare?(: )

             
          • Io sono partita a fine novembre e ne ho approfittato per prendere una crociera per attraversare l’Atlantico (costano molto meno che gli aerei e hai la possibilitá di visitare anche tanti altri paesi e cittá). Non c’é una stagione migliore o peggiore, il Sudamerica é cosí grande che dipende da dove vai. E da che tipo di esperienza vuoi fare. Ti diró il Brasile é molto costoso, quindi se viaggi con un budget anche non troppo stretto, puó diventare frustrante. In Argentina come attrazione turistica sicuramente le Cascate dell’Iguazú, le piú grandi (non piú alte) del mondo. L’Argentina é fantastica perché sono quasi tutti di seconda o terza generazione italiana o tedesca, ti sentirai a casa 🙂 In Argentina ti consiglio poi di andare a Capilla Del Monte, vicino la cittá di Cordoba, noto paesino hippy e per gli avvistamenti UFO 😉 Se vuoi andare sulla onda della medicina alternativa e della cucina salutare questo é un must. La Bolivia é il paese piú bello che abbia mai visto, ma anche molto povero (c’é un cambio molto favorevole per noi). Qui puoi andare a Samaipata se vuoi continuare sull’onda di Capilla e c’é la possibilitá di fare volontariato dappertutto: in coltivazione biologica, costruzione di case in adobe e altri metodi naturali, puoi andare a lavorare al rifugio zoologico (consigliatissimo!). In Bolivia non puoi non andare a vedere il salare di Uyuni, il piú grande del mondo, 3 giorni di avventura che ti strapperanno le lacrime dalla bellezza e l’energia!!! In Perú, beh la cucina peruviana é la migliore del Sudamerica, poi c’é Macchu Picchu, Cuzco, Arequipa, il Colca Canion (il piú profondo canion del mondo), puoi fare sand-boarding, Banos de los Incas, puoi andare nella foresta amazzonica e “lavorare” con sciamani e l’Ayahuasca o il San Pedro… insomma, non saprei neanche da cosa cominciare! Poi in Ecuador dovresti venire a Vilcabamba se sei ancora sull’onda della salute e della cucina naturale 😉 Altrimenti inutile nominare Galapagos, poi c’é Mindo anche bellissimo come attrazione o Banos dove puoi fare sport semi-estremi.
            Il clima cambia da dove vai, ad esempio se vai in Perú in inverno é meglio sulle Ande e d’estate sulla costa e viceversa. Ma dovunque andrai ti assicuro sará un’esperienza indimenticabile, conoscerai persone strepitose, stringerai contatti nuovi e ti sentirai VIVA! 😀 Quindi non mi resta che dirti… buona fortuna 😉

             
  23. ciao serena!mi piacciono molto i tuoi articoli..non ho mai mangiato molta carne e sono totalmente vegetariana da poco mi sono interessata all alimentazione da quando sono rimasta incinta e volevo chiederti se le regole che valgono per gli adulti sull abbinamento dei cibi sono valide anche per i bambini (visto che per allevare figli vegetariani consigliano l abbinamento di cereali e legumi per avere tutti gli amminoacidi che servono a costruire le proteine) sto autosvezzando il mio piccolo e ho intenzione di non introdurre carne e latticini,solo le uova dopo l anno perchè reperibili fresche e non da allevamento sono solo un po preoccupata per la vitamina b12 spero che le uova un paio di volte a settimana siano sufficienti a coprire il suo fabbisogno o dovrei usare un integratore o un alimento fortificato?sinceramente non mi fido molto, lo stesso discorso per la vitamina d spero bastino le uova e quel poco sole che ci permette la zona dove abitiamo cercherò di portarlo fuori il più possibile. Voglio solo cercare di fare il meglio per lui non fargli mancare nessun nutriente per assicurargli la crescita più sana e naturale possibile al giorno d oggi e trasmettergli i valori migliori anche per quanto riguarda il pianeta che è già altamente compromesso, uso i lavabili e faccio io il sapone e i detersivi cercando di inquinare il meno possibile proprio perchè tra vent anni sarà il mio bambino a dover vivere la sua giovinezza nell immondizzia.. Qualche consiglio riguardo all alimentazione nei primi anni di vita??

     
    • Cara Eli, grazie mille per aver commentato 🙂
      Certo, le combinazioni alimentari valgono anche per i piú piccoli. In realtá non ci sono grandi differenze tra la nostra alimentazione e quella dei nostri bambini, a parte per i primi due-tre anni di vita durante i quali necessitano ancora del latte materno. L’abbinamento degli amino acidi ad ogni pasto é una nozione vecchia, non ce n’é bisogno in quanto nel corpo c’é una pool o riserva dove vengono conservati gli amino acidi extra. Ti potrebbe interessare questo mio articolo sulle proteine => http://ildragoparlante.com/proteine-da-dove-le-ottengono-i-vegetariani-vegani-e-crudisti/.
      Per quanto riguarda la vitamina B12 ok per le uova, anche se non gliele darei da cosí piccolo. Il latte materno contiene tutto ció che necessita per la crescita. A partire dai due anni comincerá a sviluppare degli enzimi anche per la scomposizione dei carboidrati complessi e in questo periodo comincerei ad introdurre anche frutta dolce. Per quanto riguarda la vitamina D non ti preoccupare proprio…non sottovalutare il corpo del bambino, il quale é pieno di energia vitale. Il sole preso con coscienza basta e avanza.

      Carissima Eli, posso sentire tutta la tua premura e amore per lui e per il pianeta…Sono sicura sarai una mamma eccezionale!! 😀
      Ti potrá interessare sicuramente il blog di una mia cara amica Valentina Vico, una mamma vegana con due figli totalmente vegani dalla nascita, la quale racconta delle sue esperienze, delle sue vittorie e dei dubbi di questa scelta di vita. Ecco il blog => http://www.naturalentamente.it/

       
  24. grazie mille per i consigli, mi hanno tranquillizzato, su quelle 2 vitamine avevo un po il pallino..purtroppo l ho allattato poco perchè scarseggiava ci tenevo davvero lo attaccavo spesso e a lungo ma niente era pochissimo e lui era affamatissimo non ce la facevo a vederlo nervoso anche mia madre ha avuto lo stesso problema ho paura sia ereditario ho dovuto ripiegare sul latte formulato anche se di soia non OGM (Speriamo dicano il vero)volevo continuare con il latte vegetale normale tipo mandorla, riso ecc ma credo sia più simile a quello materno quello formulato anche se artificiale mi sembra l alternativa menopeggio che contiene tutti i nutrienti almeno per i primi 2 anni di vita finchè non mangerà di tutto..secondo te sbaglio?banana mela e pera le mangia già a merenda ne va matto soprattutto per la banana, a pranzo e cena pappa di cereali riso o mais e tapioca con brodo di verdura senza sale un cucchiaio di verdura passata olio di lino per gli omega3 o extravergine, limone per una miglior assimilazione del ferro e so che non è un buon abbinamento un cucchiaino di semi oleosi o mandorle con cosa potrei sostituirli visto che non andrebbero insieme ai cereali?Isaac ha 7mesi e nemmeno un dentino succhia solo una carota cruda ogni tanto quindi per ora solo pappe e frutta ti ho descritto un po la sua alimentazione perchè volevo sapere se secondo te potevo migliorare qualcosa..bello l articolo sulle proteine e grazie anche per il blog ci farò un salto appena ho tempo..

     
    • Cara Eli, i latti vegetali non sono adatti per il bambino, perché mancano di alcuni valori essenziali. Peró eviterei anche il latte in formula. Informati e cerca del latte di capra, possibilmente bio. É il latte piú simile al nostro e meno coagulante. Se ha sette mesi io opterei per della frutta dolce, specialmente la mela e la pera visto che gli piacciono. In teoria fino ai 2 anni i bambini non producono enzimi per la scomposizione degli amidi (carboidrati complessi), quindi io farei attenzione con cereali, radici e anche banane in effetti. Ok alle verdure passate ogni tanto, mi raccomando che non siano ultra cotte. I semi e le mandorle sono anche abbastanza duri da digerire…l’hai detto tu stessa, non ha neanche un dentino, come potrebbe mangiarle senza un frullatore? Peró in caso abbina questi con verdure senza amidi. Come ti dicevo, a mio parere, il bambino fino ai due anni dovrebbe nutrirsi quasi solo di latte materno e, in caso non fosse possibile, del latte di capra. Ti saluto caldamente, Serena P.

       
    • Ciao Eva! No niente yogurt per questa settimana. Lo yogurt deriva dal latte e non é quindi vegano. Ed eviterei anche quello di soia. Almeno per questa settimana. Le centrifughe invece vanno benissimo e potresti abbinarle ad altra frutta intera, del sedano o della lattuga 🙂

       
  25. Ciao Serena 🙂
    Sono un paio di settimane o forse più che seguo il tuo blog, veramente interessante e ricco di informazioni utili.
    Sopratutto ammiro le tue scelte di vita le quali rispecchiano appieno le mie future e che quindi appoggio a 360°.
    Mi sono iscritta a settembre 2014 alla facoltà di Agraria nel corso “economia e cultura dell’ alimentazione” ed è sempre da settembre non mangio più carne. Leggendo il tuo blog mi sono incuriosita ed appassionata all’alimentazione crudista (non la avevo mai approfondita così a fondo) ed ho voluto testare su di me l’esperienza di questo regime alimentare per una settimana ( e poi chissà nel senso ;)). Faccio running regolare a giorni alterni di 40/45 min al mattino presto da circa un anno o forse più. Sono tre giorni che mangio cibo crudo alterno insalate varie con mele per lo più, ma sento sempre la pancia gonfia e un po’ di fiacca, sono generalmente molto attiva , ho letto degli effetti che può causare inizialmente questa dieta, ma volevo chiedere conferma a te come esperta. Puoi darmi dei consigli o raccomandazioni? Magari è meglio iniziare per grado, ho fatto un passo troppo radicale da un giorno all’altro? Le porzioni consigliate?
    Ti ringrazio in anticipo . 🙂
    Viola

     
    • Ciao Viola! Che bello leggere della tua vita…che attivitá! E che cambiamento 😀 Complimenti!!
      Sí, allora, agli inizi é normale avere pancia gonfia, brontolii, gas, mal di testa….specialmente se ci si “tuffa” senza aver fatto dei passetti prima. E non é che sia esagerato, ci sono persone che possono fare il grande passo da un giorno all’altro, altri (come me 😉 ) che ci vanno gradualmente. Entrambi vanno bene, dipende tutto dalla persona, il carattere, la motivazione…secondo me l’importante é sentirsi bene e viverla con serenitá, senza pensare che ti stai “togliendo” qualcosa o che ti stai “sacrificando” altrimenti non ha senso…anche perché c’é tutto di guadagnato 😉
      Capisco il sentirti fiacca…anche a me é successo le prime volte che facevo dei giorni o settimane crudiste. Lo attribuisco al fatto che il corpo non é abituato a ricavare energia da sola frutta e verdura perché la otteneva dai carboidrati complessi. Ti diró che ad oggi invece mi sento con molta piú energia quando invece mangio prevalentemente crudo (non sono crudista al 100%), e quando mi ritrovo a mangiare molto cotto mi sento fiacca e pesante. Dai tempo al tuo corpo di abituarsi, di disintossicare, alla natura di agire 🙂
      Una raccomandazione per evitare piú che puoi la pancia gonfia é quello di stare attenta alle combinazioni alimentari e di fare colazione con sola frutta succosa (ben combinata). Oltre alla corsa, una bella serie di addominali potrebbe anche aiutare.
      Riguardo le quantitá sii consapevole che frutta e verdura sono a bassa densitá calorica, il che vuol dire che avrai bisogno di mangiare un quantitativo di alimenti maggiore al “normale”. Mangia finché ti senti sazia, ma anche qualcosina in piú in modo da abituare il tuo stomaco a ricevere un piú grande volume alimentare.
      Ti saluto calorosamente, Serena P.

       
  26. Grazie mille per le dritte. Ho trovato e scaricato la tabella delle combinazioni alimentari contenenti legumi e cereali, ne hai una crudista a disposizione per caso?
    Spero di passare per l’Ecuador a settembre.(esami permettendo)
    Viola.

     
    • Ciao Violetta! No, non ne ho una prettamente crudista, ma le combinazioni sono le stesse. L’Ecuador é un paese stupendo, se passi batti un colpo 😉
      Un caro saluto, Serena P.

       
  27. Ciao Serena,
    ti ho conosciuto a Sarzana in occasione del Castle e mi hai trascinato con il tuo entusiasmo e la tua gioia di vivere. Ti seguo e ti ringrazio per ciò che vorrai condividere con noi.
    Ciao Silvia

     
    • Ciao Silvia! Che bello che tu abbia partecipato al festival 😀 E sono felicissima che tu abbia potuto vedermi, sentirmi, capirmi… la vita é troppo bella per non essere condivisa <3
      Un caro saluto a te! Serena P.

       
  28. Ciao Serena
    sono uno spagiro, praticante di MTC ed Ayurveda e dopo una decina d’anni di eremitaggio-studio in campagna (che ho trasformato in un giardino di medicinali provenienti da tutto il mondo) ho iniziato a girare tenendo corsi sulle piante medicinali e le medicine tradizionali (attualmente vivo alle Canarie, ma tra non molto tornerò’ in Italia).
    bell’articolo 🙂
    brava.

    Az

    ps: considera anche le popolazioni di endofiti

     
  29. Ciao Serena
    sono approdata qui i quanto un mio amico ha abbracciato questo stile di vita e me ne ha parlato veramente bene sia in termini di varietà alimentare sia in termini di benessere fisico sotto tutti i punti di vista… Ora ho scaricato tutto quello di cui avevo bisogno per iniziare a intraprendere questo stile di vita (tutto da questo sito ovviamente!) mi chiedevo una cosa: visto che in famiglia sono tutti affetti da diabete alimentare (mamma, papà, nonni) mangiando frutta che contiene zuccheri non è che a lungo andare posso andare incontro a questa malattia anche io? Oltretutto sono stata operata due volte di tumore uno alla mammella e uno alla tiroide (presi in tempo fortunatamente) ma le cure mi hanno fatto ingrassare una ventina di chili che dovrei cercare di smaltire al più presto. Spero presto!! Intanto ti faccio i miei migliori complimenti per tutto quanto!! Un saluto

     
    • Carissima Laura, grazie mille per avermi scritto e per aver lasciato questo commento 😀 Sono felice il sito possa esserti d’aiuto!

      Posso dirti che capisco benissimo i tuoi timori! Anche mia nonna e mia mamma sono diabetiche 🙂

      Il diabete sembra essere una cosa ricorrente nelle nostre famiglie, ma questo non vuol dire che debba essere il nostro destino. Sí, la frutta contiene zuccheri, ma questi sono impacchettati da madre natura assieme ad acqua, fibra, minerali, vitamine e altre sostanze nutritive per noi necessarie. Prima di preoccuparci della frutta, dovremmo preoccuparci di eliminare tutta la pasta, la pizza, il pane di farina bianca, i quali invece non hanno molto valore nutritivo, apportano tantissime calorie, sono deprivati dalla fibra e dalla vita.

      Detto questo, siccome il sovrappeso é un fattore che incide sullo sviluppo del diabete, finché non butti giú un po’ di chili, se fossi in te farei attenzione con la frutta dolce e limiterei il suo consumo (banane, fichi, cachi, frutta essiccata), mentre mi concentrerei piú su molta verdura, tanta insalata e lattuga crude, minestroni di soli vegetali e punterei sui cereali o pseudo cereali senza glutine come riso integrale e quinoa.

      Sono sicura che con la giusta dieta a base di vegetali, consumati nel loro integrale e seguendo le giuste combinazioni alimentari potrai raggiungere i tuoi obiettivi molto presto!
      Un caro saluto,
      Serena

       
      • grazie per la celere risposta! Allora adesso mi metto a studiare cosa posso mangiare e mi dedicherò alla verdura invece che alla frutta. Ti ringrazio e ti terrò informata! A presto!

         
  30. Sei ancora a Vilcabamba ?
    Io passai per Cusco lo scorso inverno alloggiando dai salesiani,
    quelli che fanno i mobili belli… (25 anni che sono lì sapevano niente di wachuma e aya !)
    Li conosci ? Bella gente i volontari, tutti italiani.
    Ciao

     
    • Ciao Maurirí! Bella Cusco, no? 😀
      No, non conosco i salesiani, ma mi immagino che mobili!!

      Un caro saluto!
      Serena

       
  31. Ciao Serena, scopro questo blog grazie ad un’amica.
    Premetto di essere onnivora e nn faccio mai caso a quello che mangio, sempre di fretta e non do peso agli abbinamenti.
    Soffro spesso di gonfiori addominali e ritenzione idrica, frequento la palestra due volte a settimana e tutte le mattine cammino per cinque km, ma senza nessun giovamento.
    Sono di costituzione magra, ma il gonfiore e la ritenzione mi abbattono.
    Vorrei provare a dare una svolta alla mia alimentazione, ma di sicuro mi mancheranno l’appoggio e lo sprono in casa, ho due bimbi e un compagno che macina di ogni e non mette su un etto…!!! Mi impegnerò a provare la settimana crudista (adoro frutta e verdura di ogni tipo), ma so già di partenza che non riuscirò ad eliminare carni bianche e pesce dalla mia abituale alimentazione.
    Incrocio le dita e da lunedì proverò questa sfida.
    Un abbraccio, Barbara.

     
    • Ciao Barbara! La prova ti potrebbe portare molti benefici… ma anche delle crisi di disintossicazione 🙂 Se sei onnivora, una settimana intera di crudo potrebbe essere un passo davvero grande. Possibile, ma un po’ difficile da sola 🙂
      Il mio consiglio sarebbe di andarci piú piano… magari comincia con il fare colazione di sola frutta e mangiare solo frutta fino le ore 12. I primi giorni potresti sentire del gas intestinale, ma poi passa! E un altro suuuper consiglio che ti do, é quello di fare bene attenzione alle combinazioni alimentari…potrebbero cambiarti la vita!
      Giá con questi due accorgimenti so che puoi fare tantissimo sia per la ritenzione idrica che per il gonfiore.
      E nessuno dice che tu non possa continuare a mangiare la carne e il pesce, ma prova a mangiarli solo con insalata e verdura. Vedrai 😉

      Ti saluto con calore, ti auguro tanta fortuna in questo cammino ed in caso, io sono qui 🙂
      Serena

       
      • Intanto grazie mille per aver risposto al mio commento…!!! Per quanto riguarda gli abbinamenti ho scaricato la tua tabella e mi sono accorta che ho quasi sempre sbagliato tutto…!!! Certamente questo sarà un nuovo rigore per tutta la mia famiglia.
        Proverò questa sfida in pieno, se parto convinta non mi fermo..!!! Le cose che mi fanno più male sono gli snak fuori pasto…una barretta, un pezzo di cioccolato fondente, un biscotto…insomma quello che trovo. Anche la mia colazione non è da meno, con il detto “alla mattina mangia quello che vuoi”…be io mi strafogo.
        Magari ti scrivo al termine di questa piccola, ma credo stravolgente avventura.
        Un abbraccio, Barbara.

         
        • Benissimo Barbara!! Saró lieta di ricevere tue notizie 😀 Buona Prova! E per qualsiasi cosa… non esitare a scrivermi 😉

           
  32. Ciao Serena! 🙂
    è molto bello vedere la tua energia e il tuo benessere. Ho solo 22 anni e sto male con l’intestino da due!! Vorrei tanto stare bene ed essere vitale come te 🙂
    Proprio per questo sono capitata nel tuo blog.
    Penso che l’aspetto più difficile di seguire una dieta si presenti quando si sta con gli altri. Come fai quando ti invitano a cena degli amici, o in un ristorante? E come fai a resistere alla tentazione di alcuni cibi che solo a guardarli ti fanno venire l’acquolina in bocca?
    Grazie,
    Giuli

     
    • Ciao Giuli! Ti capisco <3 Credo sia la sfida numero 1 per tutti quelli che cambiano dieta e/o ci tengono particolarmente a cosa mangiano 🙂

      I miei amici e familiari sanno che io mangio "strano" e quando m'invitano di solito mi chiedono cosa possono preparare ed io li aiuto. Al ristorante invece decido io... e sono una cliente rompiballe XD Quindi chiedo cosa ci sia dentro, gli ingredienti ecc. Poi scelgo "il meno peggio". Devo ammettere però che non esco molto al ristorante... cucino e s-cucino meglio io a casa 😉
      Quando sono in viaggio so che devo scendere a compromessi e sono più flessibile. Ad esempio l'altro giorno ad un hotel dove sono stata ho fatto sapere le mie preferenze, specificando che non volevo latticini nel cibo. Mi hanno preparato tutti fieri una lasagna di funghi e melanzana... con ricotta all'ultimo strato. Ho tolto quella che loro chiamano ricotta, l'ho messa da parte ed ho mangiato il resto. In Sudamerica non esiste una pietanza senza carne e per loro già fare qualcosa di vegetariano è stata una sfida. Ho apprezzato il loro sforzo e mi sono goduta quella pietanza.

      Mangio come mangio perché mi fa stare bene e in salute, pertanto non ho tentazioni quando gli altri mangiano le cose "normali". Se gli altri mangiano carne ed io verdure, quest'ultime mi piacciono un sacco e la carne mi ripudia. Lo stesso se mangio fuori una pizza, anche senza mozzarella è ottima 😀

      Sul tema delle relazioni sociali e come comportarsi a tavola ho due stupendi articoli che ti consiglio di leggere e fare tuoi <3
      http://ildragoparlante.com/le-11-migliori-strategie-per-mangiare-fuori-vegano-limitando-i-danni-al-fisico-e-alle-relazioni-sociali/
      http://ildragoparlante.com/sono-vegetariano-sono-vegano-relazioni-sociali/

      Ti saluto con calore!
      Serena

       
  33. Ciao Serena,
    sono vegan-crudista tendenziale da 5 anni e igienista da 4 anni e mezzo. Sono riuscita a eliminare i farmaci che dovevo prendere a vita e stare bene. Grazie all’igienismo non ho più bisogno del medico. L’unico medico che ancora devo frequentare è il dentista. Mi chiedo com’è possibile che tutto il corpo si rigeneri mentre i denti no? Perché se i denti sono stati otturati o incapsulati non si possono rigenerare? Siamo destinati a portarci dietro il passato (almeno per quanto riguarda i denti) oppure ci sono possibilità di recupero? Grazie per l’eventuale risposta che mi saprai dare.

     
    • Cara Claudia, bella domanda! Devo ammettere che quella dei denti è una questione non ancora del tutto demistificata anche per noi. Ci sono testimonianze di piccole carie naturalmente scomparse attraverso la dieta e l’igiene orale. Se le carie hanno trovato modo di espandersi, però, è meglio eliminarle prima che facciano ancora più danni. Ci sono anche racconti di terze dentature cresciute in età avanzata, ma sono davvero pochi casi, se non unici, al mondo. Anche noi stiamo ancora indagando sul come proteggere i nostri denti. E non ho trovato ancora un gran supporto per una dieta crudista o vegana. Anzi, sembrerebbe che una dieta a base di cibi animali sia la più sicura nella prevenzione delle carie e dei problemi dentali. E la frutta acida è dannosa per i denti e non se ne dovrebbe consumare in grandissime quantità.

      Chissà che un giorno verrà fatta più luce a riguardo…
      Grazie per aver lasciato questo commento e complimenti per il tuo percorso!
      Serena

       
  34. Ciao Serena, seguo da tempo il tuo sito e spero sempre di riuscire a farmi una bella vacanza in Ecuador lì da te, ma probabilmente non è ancora il momento. Ho letto sul tuo sito che il nostro corpo è in grado di guarirsi da solo … A qs punto ti faccio una domanda … Ho 39 anni e sono diabetica insulina dipendente da 33, secondo te, se mi mettessi a seguire alla lettera il tuo stile di vita alimentare e non solo, ho qualche possibilità di guarire?

     
    • Ciao Giulia! Grazie a te per questo commento 🙂 Bisogna capire che “livello” di diabete hai… se leggero o forte. Se leggero c’è una grande probabilità che ti puoi guarire. Il diabete è una malattia metabolica e quanto ripristini l’equilibrio interno questo tipo di malattie (tra cui cardiovascolari, sovrappeso, colesterolo alto ecc.) tendono a scomparire. Ormai ci sono decine di dottori leader al mondo che parlano della connessione tra l’alimentazione e queste malattie. Anche se secondo me ovviamente non si può solo fare un cambio di alimentazione, ma di stile di vita. Fai una ricerca e leggi dei libri dei Dott.ri Neal Barnard, Caldwell Esselstyn, Dean Ornish…

      Bisogna comunque fare attenzione e il mio consiglio è quello di monitorare bene bene il progresso della situazione quando farai dei cambiamenti seri, farsi seguire da un medico di fiducia aperto a queste tematiche e al cambiamento per l’eliminazione della malattia. Perché con una dieta, diciamo, di base vegetale, specialmente se crudista e low-fat, la glicemia tende a stabilizzarsi da sola e non ci sarà bisogno di pastiglie, insulina ecc. Ripeto, è meglio farsi seguire da qualcuno e controllarla sempre perché potresti andare in ipoglicemia…

      Mia mamma ad esempio quando sta da me deve togliere tutto, è diabetica e con la pressione alta, anche se mangiamo tanta frutta. Non può più prendere nulla perché altrimenti le si abbassa la glicemia. Praticamente quando sta con me “si cura”. E tornando indietro al solito stile di vita, ovviamente tornano anche tutti i sintomi. Deve tornare a prendere la pastiglia.

      E’ fattibile, ma c’è da fare un po’ di attenzione!
      Un abbraccio,
      Serena

       

LASCIARE UNA RISPOSTA