Contatti

Contatti

Se avete dei dubbi sul tema alimentazione, volete conoscere meglio la dieta vegetariana, vegana, crudista e/o igienista, o semplicemente volete condividere con me la vostra esperienza…scrivetemi! Insieme possiamo migliorarci e, migliorandoci, miglioreremo anche il mondo 😀

Serena Pacquola
E-mail:
serena.in.forma@gmail.com

Seguitemi anche su:
Facebook
Twitter
Google +Serena P.
Google +ilDragoParlante
YouTube

38 COMMENTI

  1. Tutto questo è semplicemente fantastico/allucinante!!!
    Voglio seguirti passo passo, spero non disturbo se ti scriverò qualche mail!!!

     
  2. Carissima Serena, da alcuni giorni ho scoperto il tuo Blog veramente interessante!! Complimenti.
    Vorrei farti una domanda: io avrei una costituzione tendenzialmente fredda, mi è stato sempre detto che mangiare, soprattutto in inverno, frutta e verdura cruda non giova al mio organismo….
    Tu cosa puoi consigliarmi in merito!?
    Ti ringrazio anticipatamente e ancora grazie per il lavoro che fai e condividi con noi tutti.

     
    • Cara Maddalena, ti direi di venire a vivere ai tropici 😉 Una domanda: ti dicono o sei tu che ti senti fredda? É vero che mangiando crudo “fa freddo”, ma non vedo perché non mangiare gli alimenti per noi piú perfetti in natura. Non dico che dovresti mangiare solo frutta e verdura crude, ma fare di queste una parte importante della tua alimentazione e poi preparare dei pasti caldi (la sera ad esempio). Inoltre, potrei consigliarti di immergere frutta e verdura in acqua calda per qualche minuto prima di mangiarla. Ti diró, anch’io sono sempre stata una persona freddolosa. Ho sempre avuto mani e piedi freddi – sempre! Tanto che sia in Italia, ma specialmente vivendo in Germania, mi si bloccava la circolazione alle dita dei piedi e a volte mani e mi diventavano viola e non le sentivo proprio. E mangiavo sempre caldo. Da quando mangio prevalentemente crudo non mi succede piú, peró é anche vero che da un paio di anni vivo in Sudamerica…

       
  3. Grazie Serena della tua tempestiva risposta, rispondo quindi alla tua domanda: che ho una costituzione fredda mi è stato detto.
    Ti preciso che nella mia alimentazione quotidiana prediligo frutta e verdura crude e in primavera/estate mi fa stare molto bene mentre in inverno mi crea maggior gonfiore e ritenzione e sempre in inverno ho le mani e i piedi molto freddi…(vivo in una città del nord Italia e immagino che questo contribuisca!!)
    Sto facendo varie prove e, come anche tu mi consigli, la sera do preferenza a cibi caldi.
    Proverò a seguire il tuo consiglio di immergere frutta e verdura in acqua calda prima di mangiarla.
    GRAZIE ancora e se hai ancora qualche suggerimento da darmi…lo accetto molto volentieri!!
    Maddalena

     
  4. buongiorno,mi rivolgo a te perchè fino ad adesso il mio medico non è riuscita a risolvere il mio problema,premetto che ho 50 anni ma per fortuna li porto abbastanza bene,io ho una stanchezza che non mi permette di affrontare la giornata come vorrei e sento che la cosa stà peggiorando,specialmente dopo i pasti io andrei a letto fino al giorno dopo,premetto che ho una famiglia numerosa,5 figli più marito e tutti sempre affamati quindi io cucino molto ,ma non mangio sempre volentieri quello che faccio per loro ,vorrei cominciare a nutrirmi più leggero e vorrei saper s iniziare con un digiuno o altrimenti come?un ultima cosa,ho la pressione bassa e qualche volta mi crea debolezza e anche male di testa che non ne soffrivo mai.aspetto una risposta ,grazie betti

     
    • Cara Betti, grazie per avermi scritto e per esserti aperta con me. Cosí su due piedi e con poche informazioni tue personali é difficile indirizzarti nel modo giusto. Sarebbe molto superficiale. Comunque hai letto il mio articolo sulle combinazioni alimentari? Potrebbe essere un inizio, guarda qui => http://ildragoparlante.com/la-combinazione-degli-alimenti/
      L’idea del digiuno é buona, sarebbe da valutare peró di fare un periodo di preparazione al digiuno (anche se questo fosse breve). Ma anche qui, non saprei bene perché non conosco te e le tue abitudini alimentari. Ad esempio mangi carne, prodotti animali, dolci, bevi caffé, fai sport…? In caso potresti mandarmi una mail a serena.in.forma@gmail.com

       
  5. Buongiorno torno a scriverti dopo un pò per chiederti una semplificazione, amo moltissimo le verdure crude però ne mangio in quantità elevata e mi accorgo che se dovessi condirle come impone la regola con un cucchiaio di olio extravergine di oliva ogni 250 grammi, mi ritroverei ad assumerne troppo. Leggo che anche lo yogurt magro tipo quello greco è indicato come condimento per verdure, quindi la mia domanda, se condisco la verdure con lo yogurt che ha di per se le sue proteine, esse si andrebbero a scontrare con le proteine di un qualsiasi altro secondo? Grazie

     
    • Caro Paolo, i grassi vanno consumati con moooolta parsimonia, specialmente quelli superconcentrati come gli oli. Se riesci a mangiare l’insalata con un solo cucchiaio (o anche zero cucchiai) di olio evo va benissimo. Non ti stai facendo mancare nulla. Puoi usare lo yogurt per condire l’insalata, ma come ben dici tu contiene una parte proteica. Ci vuole un po’ per digerire le proteine, quindi il pasto rimane piú a lungo nello stomaco. Idealmente non combinerei proteine di diversa origine tra di loro, ad es. no al pollo con lo yogurt, ma se stiamo parlando di un pezzo di formaggio allora non c’é molta differenza con lo yogurt e passa. Insomma, dipende dal secondo, che comunque consiglierei proteico (i carboidrati si scontrerebbero ancor piú).

       
  6. Se volessi aggiungere un ingrediente come condimento alle verdure per non eccedere con extravergine cosa mi consigli? In pratica se volessi condire 500 grammi di verdure crude cosa potrei aggiungere oltre al cucchiaio di olio?

     
    • Che ne dici di un po’ di basilico? Oppure origano o prezzemolo. Hai mai provato l’avocado? É meno denso dell’olio d’oliva perché é composto da piú del 73% di acqua. Ad esempio a me piace frullare 1/4 di avocado bello maturo con un filo di erba cipollina e del basilico, un pizzico di sale e quasi una tazza di acqua (dipende da quanto liquido lo voglio). Viene fuori una salsina sublime 🙂

       
  7. Ciao Serena ti conosco da poco ma ti seguo con interesse. Avrei una domanda da farti riguardo le combinazioni. Avena in fiocchi è da considerarsi carboidrato o proteina?Io amo a colazione il purridge di avena cotta in acqua con 4 datteri e una mela grattugiata. Io mi sento bene e sazia ma è forse sbagliato? Sono vegana . Mangio moltissimi vegetali crudi con 1cucchiaino si olio di lino e ex.di oliva, qiunoa,miglio, riso integrale,grano saraceno e alla sera anche passati. Perdo però molto peso. Ho 44 anni. Ciao♥

     
    • Cara Martina, l’avena in fiocchi é un carboidrato complesso (contiene amidi), i datteri sono dei carboidrati semplici (zuccheri) e la mela é un frutto. Sebbene la mela possa essere utilizzata in modo versatile nella combinazione degli alimenti, il pasto che suggerisci quasi sicuramente crea fermentazione, in quanto i carboidrati complessi trattengono quelli semplici nello stomaco/intestino piú del dovuto ed essendo il nostro corpo a circa 37° di temperatura provoca la proliferazione dei batteri che causano la fermentazione (proprio come fanno nelle distillerie). Non é un pasto che suggerirei. Io preferirei della frutta fresca succosa di stagione, specialmente se stiamo parlando di colazione. Agli inizi puó sembrare “insoddisfacente”, ma in realtá non crea quel blocco allo stomaco, che noi scambiamo per sazietá, la frutta si digerisce prontamente rilasciando subito la sua energia e allo stesso tempo ci aiuta a depurare. Ok alla combinazione cereale/legume con verdure. Se perdi peso potresti 1) controllare che stai mangiando abbastanza, 2) fare piú attivitá fisica muscolare. C’é inoltre da tenere in conto che non sempre é il quanto e cosa mangiamo che determina la nostra salute, bensí quello che assorbiamo ed utilizziamo. Potrebbe essere che non assorbi gli alimenti propriamente e seguire le giuste regole delle combinazioni alimentari é un ottimo inizio a riguardo.

       
  8. Ciao! Da un paio di anni sto cercando di seguire un alimentazione prevalentemente fruttaliana, ma non sempre riescoa resistere alle tentazioni di mangiare farine. Mi trovo ad avere sempre fame e la sensazione di sazietà è molto diversa. Tu come fai? Complimenti per l’impegno e la dedizione a questo stile di vita.

     
    • Ciao Michele! Grazie mille per il tuo commento 🙂 Io non sono né crudista, né fruttariana..anche se ADORO la frutta e gli alimenti nel loro stato naturale 😀 Una domanda mi viene in mente: stai mangiando a sufficienza? Agli inizi si tende a mangiare troppo poco finendo sempre per sentirsi insoddisfatti e credo che questa voglia di farina e cibi raffinati sia piú una necessitá calorica. Hai sentito parlare de La Prova Vegana – Crudista – Igienista? É una settimana dove ci mettiamo alla prova e in gruppo affrontiamo una settimana all’insegna del vegan, raw, secondo la guida dell’Igiene Naturale. Tra l’altro la settimana primaverile comincerá domani su fb e da casa. Magari ti va di darci un’occhiata 🙂 Ecco i links!
      http://ildragoparlante.com/evento-la-prova-vegana-crudista-igienista-edizione-primavera/ (Vedi anche agli articoli recenti dedicati a questo evento)
      https://www.facebook.com/events/414055758779891/

      Sarebbe bello facessi parte dei nostri!

       
  9. Serena buongiorno, ho appena letto il suo articolo pubblicato da Dioni e ne sono rimasto entusiasta, ho appena stampato 10 copie da distribuire ad amici, complimenti per le informazioni che scrive ci vuole coraggio per farlo.
    Nel frattempo mi piacerebbe sapere se il latte preso direttamente dal contadino appena munto e dopo averlo fatto bollire, si può consumare per fare il Kefir ?
    Il Kefir contiene lattosio e caseina ?
    Ringraziando anticipatamente le prometto che faro conoscere il suo dire a molte persone che continuano a farsi avvelenare dai supermercati e sono convinto anche per ignoranza.
    per la risposta fchimenti@ymail.com
    Grazie

     
    • Ciao Francesco! Grazie mille per l’entusiasmo e per il supporto 😀
      A mio parere nessun tipo di latte, specialmente se animale, dovrebbe essere consumato. Se nel passato non c’era cibo per tutti e abbiamo dovuto arrangiarci come potevamo, ora la situazione é diversa: c’é una grande abbondanza di tutto. Personalmente non considero il latte o il kefir cibo ideale per l’uomo. Il kefir é un prodotto fermentato, probabilmente é stato scoperto che invece di buttare via il latte si poteva trattare in un certo modo da farlo durare per un periodo di tempo piú lungo e per questo é stato apprezzato, come gli altri prodotti fermentati. Il kefir contiene lattosio e caseina, specialmente se prodotto dal latte di mucca, anche se molte persone intolleranti al lattosio non riscontrano problemi nella digestione del kefir, visto che i batteri giá scompongono il lattosio e apparentemente producono lattasi, l’enzima per la sua digestione – che a noi mancherebbe.
      Secondo me c’é da considerare due cose:
      1) La parole fermentazione parla chiara: é uno stato di decomposizione degli zuccheri o carboidrati da parte di batteri. Questi batteri producono degli scarti che sono tossici per l’organismo umano come acido acetico, anidride carbonica e alcol.
      2) Il kefir é “pregiato” per via delle sue culture batteriche pro-biotiche e, anche se ci sono delle situazioni in cui le ritengo vantaggiose, ad esempio per persone che prendono antibiotici o dopo un digiuno, queste non sono “di casa” nel corpo umano, tanto é vero che in breve tempo i batteri vengono eliminati dal corpo. Per questo bisognerebbe consumare kefir o yogurt con costanza per beneficiare di queste culture. La flora batterica umana sarebbe ben bilanciata se si seguisse una dieta e una vita salutare.

      E il latte appena munto dal contadino é probabilmente il prodotto caseario meno problematico per la salute (oltre, forse, al burro). Ma a questo punto é meglio berlo senza farlo bollire e, ancor meglio, direttamente dalla mammella della mucca come fanno i vitelli (e forse ci fará capire che il nostro posto sarebbe altrove) 🙂

       
  10. Grazie Serena per la risposta, consumo il kefir originale, il vero quello che gli abitanti del Caucaso mangiano tutti i giorni e ne sono soddisfatto al 100×100. gli yogourt in commercio chiamati “al kefir ” credo che siano semplicemente una denominazione e basta.
    Francesco

     
    • Ciao Vincenza e scusami del ritardo con cui rispondo!
      Il sito é scritto in italiano e per il momento non sono state fatte traduzioni in altre lingue…

      Ti saluto con calore!
      Serena

       
    • Grazie mille Giuseppe! Per fortuna qui l’abbiamo a malapena sentito, siamo molto fortunati…e protetti 🙂
      Grazie per aver scritto e per esserti preoccupato per noi!

      Serena

       
  11. ciao, ti volevo chiedere perche’ ha scelto questo paese in ecuador vilcabamba ? c’e’ un motivo particolare che ti ha colpito ? per il clima sempre primavera ? perche’ qui vivono oltre i 100 anni senza malattie ? grazie.

     
    • Ciao Stefano! Vivo qui perché mi sento a casa 🙂 E’ un posto favoloso che mi sta dando un sacco di opportunità per crescere. Perché adoro il clima primaverile, l’aria fresca, la bellezza che mi circonda, la vita di villaggio, il poter esprimere la mia vera essenza senza aver bisogno di maschere o paure di sentirmi criticata. Qui c’è un’energia che non si può spiegare, ma si sente chiaramente. E’ un posto particolare.
      Che le persone vivano a lungo (oramai anche gli abitanti qui sono stati intaccati dalle cattive abitudini occidentali…) mi importa poco. Anche se mi piace la mentalità di vita tranquila e le persone sono molto cordiali!

      Un caldo saluto!

       
  12. Ciao Serena!

    FINALMENTE trovo un menu vegano, facile da fare (per una che odia cucinare 😀 ) e una ista della spesa, così non devo diventare pazza a capire quali e quanti ingredienti prendere.

    In realtà non sono né vegetariana né vegana, ma non mi piace e non mangio quasi mai carne o latticini (a parte qualche formaggio di capra, di solito in posti come la Val d’Aosta, etc…). Non riesco a trovare un equilibrio con il cibo, perciò (dopo aver visto 4-5 documentari di fila inquietante resti giorni) vorrei provare ad adottare una dieta a base di frutta e verdura. In passato ho mangiato più volte cibo vegano-crudista e mio piaciuto tantissimo, solo che non saprei da dove iniziare e soprattutto come assicurarmi di cucinare piatti equilibrati e sani :O

    PS. Ho vissuto in Ecuador (Guayaquil, Ayampe e le Galapagos) e ci ho lasciato il cuore!

     
    • Ciao Martina, piacere di conoscerti!
      Sono felice tu abbia trovato il sito e che ti piaccia 🙂

      E’ fantastico che tu voglia sperimentare, ti consiglio di fare un bel giretto nel sito per prepararti al meglio e se decidi di seguire una dieta crudista, anche se solo per qualche giorno, leggi questo articolo sui possibili sintomi di disintossicazione che potresti riscontrare, visto che per te sarebbe la prima volta e non vorrei ti spaventassi se ti venisse il mal di testa o altro <3
      => http://ildragoparlante.com/sintomi-di-disintossicazione/

      Un caldo abbraccio!
      Serena

      PS: Uauu!! 😀

       
      • Ciao Serena,

        grazie mille per la risposta, ma in realtà ho già fatto vari esperimenti tra cui una settimana intera di solo “juice fasting” quando abitavo in Svizzera e andavo in palestra 4 ore al giorno tutti i giorni, e un bootcamp di una settimana in Portogallo, due anni fa, in cui facevo 8 ore al giorno di sport e seguivo una dieta esclusivamente vegana/crudista/succhi (pensato per riprendere un po’ di equilibrio dopo mesi in cui avevo mangiato male)! La prima volta è andato tutto alla perfezione, la seconda ho notato qualche sintomo strano, soprattutto ricordo uno strano sfogo sulle ginocchia (come se il mio corpo stesse espellendo le tossine e le schifezze) e il fatto che non riuscivo ad andare in bagno (il che per me è assurdo, visto che – beata me – vado svariate volte al giorno ahah) :O

        Invece sono tornata due giorni fa dalla Grecia, sono stata 10 giorni in giro per le isole a mangiar quello che c’era, quindi non molto salutare, e appena sono arrivata ad Atene ho trovato un ristorante vegano fantastico, mi ci sono fiondata per pranzo e cena (piatti macrobiotici, centrifughe ecc.) ma due volte su due sono finita in bagno con una scarica inaspettata! Ho pensato che si trattasse del fatto che ho trattato male l’organismo per troppi giorni/mesi e che appena ho introdotto qualcosa di veramente sano questa sia stata la reazione.

        Comunque guardo tutto quello che mi hai consigliato, grazie mille!

         
  13. Ciao Serena, volevo farti una domanda riguardo la verdura da mangiare cruda, cioè se ciò riguarda anche i broccoli visto che molti mi consigliano di cuocerli prima di mangiarli, e lo stesso per i carciofi.
    PS. Grazie infinite per questo blog e per le conoscenze che con continuità condividi con noi.

     
    • Ciao Giulia! Ci sono verdure, come ad esempio le crucifere (broccoli, cavolfiore, ecc.) e le carote, che per molti sono più digeribili cotti che crudi. Ma dipende molta dalla persona e dal suo potere digestivo. A te come piacciono? Come li senti? A me piacciono infinitamente anche crudi e li mangio volentieri così (ma non sempre) 😀 Dei carciofi si può mangiare solo “il cuore”, la parte morbida. In realtà non se ne mangia molto, ma è un’idea per variare nella dieta e seguire la stagionalità…

      Poi bisogna anche vedere che tipo di cottura, perché a volte si lessano troppo a lungo queste verdure! Direi che un 7 minuti di cottura al vapore basterebbe, così da ritenere al massimo i valori nutritivi e anche la consistenza 🙂

      Ti saluto con calore, grazie a te!
      Serena

       
  14. Buongiorno Vi scrivo da Roma grazie per i bellissimi articoli e video ,dal 95 sono vegetariano e dal 2000 vegan e Ho tutta l’intenzione di intraprendere una alimentazione di frutta e verdura cruda .Volevo portare la mia esperienza che potrebbe magari essere utile a qualcuno e mi piacerebbe che tu prima o poi potessi fare un articolo su questa epidemia del nuovo secolo ossia l’elettro sensibilità delle persone.
    Per un anno e più ,praticamente sono stato malissimo senza sapere il perché. Avevo provato a variare la dieta in più modi sempre all’interno di una dieta vegetale ma senza ottenere risultati. Mi girava la testa Mi alzavo stanchissimo mi veniva da vomitare praticamente la fame era sparita ed ero diventato molto magro .Ho capito il perché grazie ad un’intuizione,.Vedevo che quando uscivo di casa Dopo circa mezz’ora mi sentivo meglio e quando rientravo ricominciamo a sentirmi male .Solo allora ho capito che era l’elettrosmog dei WiFi .Solo nel mio appartamento si prendevano circa 25 WiFi provenienti da tutto il palazzo e dalle case vicino . Questa mia elettrosensibilità Ormai sviluppata mi ha impedito anche di abitare in case dove si prendevano 5 o 6 WiFi .Per disperazione ho passato anche un inverno in campeggio ora finalmente ho trovato una casa in affitto dove non si prendono le emissioni dei router e dormo molto bene e sono contento .Spero che questa mia esperienza di disturbo che i medici non conoscono sia utile a qualcuno perché ho passato dei momenti veramente brutti .Ciao e grazie ancora Alessio

     
    • Ciao Alessio! Grazie mille per questa tua testimonianza.
      Questo dell’elettrosmog è un vero e proprio problema… Infatti io indosso sempre delle pietre o delle collane apposta che risuonano con la mia energia per proteggermi almeno un po’ (tipo il Q-Link). Ho anche delle piramidi di orgonite per casa…

      Vorrei solo aggiungere che a volte, se ci si sente male quando si è in casa, potrebbe non solo essere il wi-fi, ma anche il materiale da costruzione della casa in cui si abita, il tipo di piastrelle, le tubature. Per questo mi piace l’Igiene Naturale e mi ha rivoluzionato la vita! Mi ha fatto capire e prendere coscienza di tutte queste cose per darmi la chance di creare un ambiente il più possibile atossico, per stare Bene…

      Grazie mille nuovamente per questo tuo intervento, sono sicura sarà di interesse e aiuto a molti altri!
      Un caloroso saluto,
      Serena

       
  15. Sì Serena Hai ragione anche gli elementi della casa possono essere dannosi ,per esempio avevo provato a stare in una casa dove non arrivavano il wi-fi dei vicini,ma l’impianto elettrico non era ben coibentato, quindi per dormire bene la notte dovevo staccare tutto il circuito.Ho un’altra testimonianza di una mia amica che improvvisamente per circa un anno ha avuto giramenti di testa e debolezza ,ha fatto tantissimi esami ma non risultava nulla .Poi ha capito che tutto derivava dall’antenna ripetitore che era stato messo al palazzo davanti di fronte la sua finestra. Quindi ha messo delle tende schermanti e tutto è andato a posto ed in pochi giorni è ritornata la saluta .È incredibile come l’elettrosmog non si veda ma agisca intensamente, Il problema è poi che quando lo racconti in giro ti prendono naturalmente per matto,anche i tuoi parenti Adesso questi geni vogliono mettere il 5G così friggeranno meglio i cervelli a tutti quanti. Comunque qualcosa si sta muovendo per esempio in Italia è sorta un’associazione di elettrosensibili ,in Germania Stanno cominciando a togliere i router dalle scuole perché vedevano che gli studenti erano meno attenti .Bisogna stare molto accorti anche con il cellulare, specialmente per i maschietti che lo tengono nelle tasche davanti non avendo una borsa come le femminucce .Tenere il cellulare vicino agli organi genitali ,come per esempio anche il pc in grembo ,provoca sterilità quindi sarebbe consigliato metterlo in delle tasche laterali dei pantaloni con sulle cosce con un divisorio fra noi e il cellulare e parlare con il vivavoce ad una discreta distanza perché come dice nel libro troppo connessi Martin Blank,non è garanzia di totale schermatura parlare con il filo visto che è fatto di fili elettrici e può condurre delle radiazioni Ti ringrazio ancora e un saluto

     
    • Grazie Alessio! Molto interessante l’intervento e ottimi e realistici i consigli. E’ un tema che è ancora un po’ sottovalutato, ma so che è di assoluta importanza per la salute a 360°!
      Questa è un’altra delle ragioni per le quali ho deciso di vivere qui in Ecuador in questo villaggio mezzo sperduto fra le Ande e dal quale comunque voglio ancora un po’ allontanarmi per poter godere di ancor maggior pace 🙂

      Ti saluto con calore!

       
  16. complimenti! ,bellissima solare ,conosci tante cose e il sito e stupendo!
    la natura ci da tutto e gratis,dove vivi e un posto meraviglioso!

     
    • Grazie mille Marco! Molto gentile! 🙂

      Questo sito oramai lo gestisco poco… se ti fa piacere, vienimi “a trovare” iscrivendoti sul mio altro sito in cui ho una newsletter attiva ed altrettanto interessante!
      Questo: https://laserenasalute.com/

      Un caloroso abbraccio dall’Ecuador!
      Serena

       

LASCIARE UNA RISPOSTA