Yogurt di cocco giovane fatto in casa! Yogurt 100% vegetale senza probiotici

Yogurt di cocco giovane fatto in casa! Yogurt 100% vegetale senza probiotici

5507
3
QUOTA

Impara in meno di 2 minuti come fare lo yogurt di cocco giovane fatto in casa. E’ al 100% vegetale e non servono nemmeno i probiotici (si possono però aggiungere).
Questo yogurt di cocco giovane è cremosissimo e buonissimo, e servono solo 2 ingredienti! Uao.

Se vi capita per le mani un cocco giovane e ne avete bevuto l’energizzante acqua, non buttate via il resto! Potete preparare uno yogurt con la polpa all’interno. 2 utilizzi in uno. In questo video il procedimento per lo yogurt di cocco giovane fatto in casa (100% vegetale). SLURP! 😀

Yogurt di cocco giovane

1-2 cocchi giovani
1 limone (succo)
1 bicchiere d’acqua

Preparazione
1) Bevi l’acqua dei cocchi e aprili.
2) Scava la polpa con un cucchiaio.
3) Frulla ad alta velocità per un paio di minuti la polpa con l’acqua e il succo di limone.
4) Versa in un recipiente e copri con un canovaccio da cucina.
5) Lascia a temperatura ambiente per 2 giorni.
6) Guarnisci a piacere.

A me piace guarnire con tanta frutta e preferisco quella acida e semi-dolce come l’ananas, le fragole, i frutti rossi… gnam!
Non utilizzo probiotici nello yogurt perché non mi interessano e preferisco concentrarmi su una dieta naturalmente ricca in pre-biotici che fanno bene alla mia flora propria.

Fatto interessante sul cocco giovane

Lo sapevate che il cocco giovane è lo stesso che il cocco “fresco” che si trova in Europa? Solo che il cocco “fresco” (quello con la polpa spessa con il sapore tipico del cocco) è il cocco giovane lasciato maturare. Ovunque si va il cocco è sempre uguale, ha la stessa forma, lo stesso colore, le stesse proprietà. Però il cocco giovane sembra più grosso perché ha ancora la prima buccia esterna. Mentre per l’esportazione questo primo strato (che è bello grosso e pesante!) viene tolto.

Il cocco è davvero un seme interessante! Perché dipendentemente dalla sua fase di maturazione il sapore cambia totalmente! Quando è giovane contiene molta acqua (circa 1 litro) e la polpa è più fina. E se è giovanissimo la polpa è addirittura quasi trasparente e la consistenza gelatinosa – e non sa da cocco!
Più il cocco matura, meno acqua contiene. Il seme si ispessisce (utilizza l’acqua all’interno per la crescita) e prende il sapore classico.

Il cocco giovane contiene per lo più carboidrati, mentre il cocco maturo contiene molte proteine e grassi.

PS: Ti potrebbe anche interessare la ricetta dello Yogurt Fantasia alle Fragole, a base di mandorle. Anche questo “yogurt” è mitico!!!

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante, inserendo la tua mail in alto a destra, cosí da non perderti i prossimi articoli, ricette ed eventi! Connettiamoci anche sulla pagina Facebook, il mio nuovo sito LaSerenaSalute.com e vediamoci sul canale YouTube de ilDragoParlante

 

Un voto per il tuo parere:

3 COMMENTI

  1. ciao! mi piacerebbe provare questo yogurt di cocco,ma dove trovare il cocco giovane in lombardia?non si può fare con quello che si trova al supermercato?nel frattempo provo con le mandorle!grazie

     
    • Ciao Marina! So che nei grandi supermercati si trova il cocco giovane, oppure online. So che qualcuno lo compra e potrebbe essere d’interesse…
      Se non lo trovi non fa nulla, ci sono altre alternative. Magari questa ricetta è semplicemente da tenere a mente per quando te ne passa uno fra le mani 🙂

      Non consiglio di farlo con il cocco “normale” (quello maturo europeo), a meno che non si possieda un frullatore ultrapotente. Questo perché potrebbe non frullare bene e lo yogurt potrebbe non venire liscio liscio come dovrebbe. E ho i miei dubbi che se questo succede poi il cocco va a male e diventa rancido.

      Ti auguro una fantastica giornata!
      Serena

       

LASCIARE UNA RISPOSTA