UN PO‘ DI “VIDA SANA”

UN PO‘ DI “VIDA SANA”

3961
0
QUOTA

Vida Sana - ArgentinaOggi abbiamo visitato un centro medico chiamato Vida Sana. All’entrata pare un comune ospedale europeo ma la metodologia di terapia è molto differente. Invece di pastiglie e medicinali, i clienti sono curati attraverso sole, acqua pura, attivitá fisica, aria fresca, relax e riposo e alimentazione sana, prettamente vegetariana (se non vegana), dove la frutta viene privilegiata, poco uovo viene usato e il latte ed i formaggi vengono a poco a poco rimpiazzati da derivati di semi e noci. Senza contare il meraviglioso paesaggio verde collinare che circonda questo stabilimento e ne fa di un’oasi privilegiata.

La direttrice ci spiega il loro tipo di terapia, ci mostra le palestre, le piscine, le cucine e la terrazza e, gentilissima, ci lascia delle ricettine vegane a sostituzione del parmigiano e del burro che qui sotto molto contenta riporto. È inutile dire che non appena rientrammo in casa la famiglia dove alloggiamo si precipitó a comprare gli ingredienti per provare direttamente le nuove ricette. Il risultato? Molto positivo, piacciono anche ai bambini!

FORMAGGIO PARMIGIANO VEGANO-CRUDISTA

Serena Pacquola - Cucina consapevole - Parmigiano vegano crudista
Parmigiano vegano crudista

Ingredienti:
1             Tazza di semi di girasole o di zucca
1             Cucchiaino di sale
1             Cucchiaino di curcuma
1             Cucchiaio di lievito di birra a scaglie

Preparazione: Versare tutti gli ingredienti in un mixer e frullare. Conservare in frigorifero o nel freezer. Utilizzare 1-2 cucchiai al giorno.

 

 

 

FORMAGGIO SPALMABILE DI MANDORLE (BURRO VEGANO)

Serena Pacquola - Cucina Consapevole - Burro vegano
Formaggio spalmabile vegano su pizza integrale

Ingredienti:
5             Cucchiai di mandorle
1             Cucchiaio di amido di mais
¼            Tazza di olio extravergine d’oliva
Succo di ½ limone
Sale

Preparazione: Lasciare 5 minuti in ammollo le mandorle in acqua bollente e quindi togliere la pelle. Frullare le mandorle con una tazza d’acqua e bollire questo latte per 5 minuti con la fecola di mais. Frullare il composto con olio, limone e sale. Si possono aggiungere spezie a piacere (origano, erba cipollina, foglie di sedano ecc..). Disporre il composto il frigorifero finché diventa consistente, aggiungere quindi 2 cucchiai di olio di semi di girasole e frullare nuovamente.

Noi l’abbiamo provato su una pizza integrale al posto della mozzarella (senza cuocerlo). Buonissimo!!

Un voto per il tuo parere:

NON CI SONO COMMENTI

LASCIARE UNA RISPOSTA