Quant’è affidabile la RDA (dose giornaliera raccomandata)?

Quant’è affidabile la RDA (dose giornaliera raccomandata)?

6864
4
QUOTA

rdaLa RDA (Recommended Daily Allowance o dose giornaliera raccomandata) è quella tabella che trovate su alcuni prodotti commerciali, i suoi dati sono costituiti sin dal 1941 dalla Food and National Research Council con l’obiettivo di provvedere delle misure nutritive standard per una buona alimentazione.
La definizione della RDA stabilisce “il consumo di nutrienti essenziali in quantitá adeguata, sulla base della ricerca scientifica, per soddisfare il fabbisogno nutritivo di tutte le persone in salute”.  
Leggendo poi piú avanti, sotto “considerazioni cliniche”, troviamo che la RDA si puó applicare solo a persone sane, che la RDA non copre bisogni nutrizionali speciali sorgenti da disordini metabolici, malattie croniche, ferite e lesioni, nascita prematura e altre condizioni mediche, o di persone sottoposte a terapia. La RDA inoltre non prevede il fabbisogno per persone attive. Appare oltretutto che la RDA non puó essere applicata a persone stressate, in parte perché lo stress è caratterizzato dalla produzione di cortisone e adrenalina. Studi dimostrano come sia il cortisone che l’adrenalina aumentino l’escrezione di magnesio dal corpo, in altre parole il potere di assorbimento e di utilizzo del magnesio è compromesso durante i periodi di stress. Altri elementi come la tiamina, la riboflavina e la niacina (vitamine B1, B2, B3 rispettivamente) sono piú richiesti durante situazioni stressanti.

Insomma la RDA non puó essere applicata a persone con disturbi metabolici, malattie croniche, lesioni e altre condizioni mediche, a persone che fanno uso di medicinali, che fanno attivitá fisica e quelle che sono stressate. È facile immaginare come siano molte le persone che riportino lesioni, molti di noi attualmente soffrono di dolori, sono affaticati, depressi, tutte condizioni mediche. Tantissimi altri sono giornalmente attivi e la maggior parte sono stressati. Se ci basiamo su queste informazioni, mi viene facile chiedermi: ma per chi sono quindi queste RDA???

La RDA si applica a “persone sane”, ma l’organizzazione americana nazionale del cibo non definisce la parola “salute”. Chi sarebbero queste persone sane? Secondo la World Health Organization, e un dizionario medico, la salute é definita come “stato di completo benestare fisico, mentale e sociale e non meramente un’assenza di malattia”. Se ci basiamo su questa definizione, ci sono ben pochi individui che sono veramente sani e se si accetta questa definizione di salute, la RDA non si puó applicare a nessuno.

Quindi a cosa servono le RDA? Possono soltanto fornire una linea guida.

Non fissatevi sui numeri, sulle chilocalorie, lasciate la calcolatrice nella credenza. Una buona dieta basata su prodotti naturali, cosí come la natura produce – frutta fresca ed essiccata, insalata, verdura cruda, un po’ di frutta secca e alcuni semi e germogli – fornisce all’organismo tutto ció di cui ha bisogno: proteine, acidi grassi essenziali, energia, vitamine, minerali ed enzimi vivi in ampia quantitá. Dimenticatevi di integratori e supplementi, non consumate prodotti “fortificati” che non servono a niente, se non ad alleggerire il portafoglio e a sovraccaricare il corpo di tossine non necessarie. Seguendo questa dieta (igienista – Vedi anche Che cosa mangiano gli igienisti) non c’è alcun bisogno di suonare l’allarme. La natura ha provveduto di tutto per tutti.

Grazie Natura! E se avete qualche domanda riguardo la RDA, i valori nutrizionali o l’alimentazione in generale scrivetemi qui o privatamente (i miei contatti li trovate qui) o commentate 🙂

Iscrivetevi inoltre a questo blog attraverso il riquadro “+Iscriviti” in basso a destra (o in alto a sinistra se siete degli esperti bloggers) per ricevere informazioni da non perdere su www.ildragoparlante.com!

Un voto per il tuo parere:

4 COMMENTI

  1. Interessante articolo pero con tutto rispetto nutro una mia e specifico mia paura su alcuni elementi.
    Tipo b-12…
    Da vegano ed anche da quandi ero vrgetariano nob riesco proprio a non provvedere a fonti sicure di b-12…
    So che magari potrebbe esser infondata ma non vedo nulla di male a prendere piccole integrazioni naturali tipo b12 da sintesi batterica o calcio da fonte algale messo nelle bibite di cereale..
    Secondo lei sono superflue?
    Grazie per gli articoli sempre interessanti!! Buona giornata 🙂

     
    • Ciao Nico! Grazie mille per il rispettoso e interessante commento 🙂

      Allora, per la b12 sono d’accordo con te (spero di poterti dare del tu), se si segue una dieta strettamente vegetale o quasi un integratore potrebbe essere necessario. Sempre meglio tenere monitorata la situazione attraverso dei controlli periodici 🙂
      Per quanto riguarda il calcio (o qualsiasi altro nutriente considerato in maniera riduzionista, ossia individuale) non sono d’accordo. Il corpo umano esiste perché c’è armonia fra gli elementi. Le vitamine dipendono dai minerali, i minerali dagli ormoni e così anche gli enzimi. Dev’esserci perfetta omeostasi, ossia equilibrio fra gli elementi, altrimenti non c’è salute.
      Quindi se prendiamo ad esempio un integratore di calcio, ma magari questo non viene bilanciato da fosforo, magnesio, vitamina D e quant’altro, il calcio in eccesso dev’essere eliminato perché non può essere utilizzato dal corpo. O viene addirittura depositato all’interno, calcificando i tessuti.

      Madre Natura crea gli alimenti in perfetto bilancio e tutti gli elementi si formano in equilibrio fra loro, per gli esseri intesi a nutrirsene. E’ sempre meglio far affidamento a ciò che ci da Madre Natura, cercando di non alterare (o rimanere al minimo) la sua creazione.

      Un caldo saluto!
      Serena

       

LASCIARE UNA RISPOSTA