Ci sono infiniti modi per creare un programma di allenamento calistenico, adatto alle tue abilitá fisiche. Ma la calistenia (calisthenichs) non tratta di sola forza. Si tratta di un miglioramento progressivo e costante di coordinazione, equilibrio, resistenza, stamina, flessibilitá. Vuol dire cercare sempre di spingere i propri limiti ed avere accesso alla realtá dove hai completo controllo sul tuo corpo. Essere finalmente il maestro del tuo dominio. Seguendo questo allenamento calistenico, o altri di tuo gradimento, compiere le attivitá giornaliere nella tua vita ti sembrerá piú facile!
Un programma di allenamento calistenico per principianti ed intermedi mette solide basi fisiche, le quali ti permetteranno in futuro di conquistare movimenti e esercizi piú difficili. Non si costruisce di certo una casa partendo dal tetto, giusto? 🙂
E se aggiungi degli esercizi che potenzino le tue capacitá coordinative, migliorerai anche la comunicazione fra corpo e mente. Con ogni nuovo movimento calistenico che riuscirai a fare tuo, sbloccherai il prossimo livello. E mi raccomando, la varietá è chiave! Aggiungere delle variazioni e/o fare scambio con altri movimenti svilupperá un muscolo forte e sano e ti permetterá di sorpassare quei momenti di plateu.
Ci sono modi differenti per creare un programma di allenamento calistenico. Questa routine è un esempio di quello che potresti fare in un giorno. In questo allenamento calistenico ci focalizziamo principalmente su gambe, braccia, pettorali e core. Puoi eseguire tutto l’allenamento in casa, senza l’uso di particolari attrezzi. Ti basterá un gradino, una panca o anche solo un muro. Non ti servono zavorre perché stai usando il tuo corpo come peso!
Fare del riscaldamento di 5-10 minuti prima di cominciare l’allenamento calistenico è raccomandato. In particolar modo è bene riscaldare le braccia e le spalle.
Ti presentiamo un allenamento che fa riferimento ai principi della calistenia, proposti in una sequenza unica ed originale!
In questo esempio di allenamento calistenico trovi 5 esercizi, dei quali sono anche mostrati differenti livelli di difficoltá. Scegli il livello piú adatto alle tue capacitá. Gli esercizi sono i seguenti:
- Crab Twist, da fare 3 serie dai 30 ai 60 secondi.
Per vedere il video-spiegazione di questo esercizio individualmente, vai a questo link.
2. Plank Jacks/Piegamenti sull’avambraccio, da fare 3 serie, rispettivamente per 30 secondi e poi 5-10 piegamenti per avambraccio.
Per vedere il video-spiegazione di questo esercizio individualmente, vai a questo link.
3. Piegamenti sulle braccia ascendenti, da fare 3 serie alla massima ripetizione possibile.
Per vedere il video-spiegazione di questo esercizio individualmente, vai a questo link.
4. Ginga modificata, da fare 2 serie per 2-3 minuti ciascuna.
Per vedere il video-spiegazione di questo esercizio individualmente, vai a questo link.
5. Calcio russo, da fare 3 serie dai 30 ai 60 secondi.
Per vedere il video-spiegazione di questo esercizio individualmente, vai a questo link.Guarda il video-riassunto dell’allenamento calistenico al completo:
Se stai cercando di trasformare il tuo corpo e vorresti avere un programma di allenamento per 8 settimane, che includa anche 8 settimane di schemi alimentari, presto uscirá il Programma Trasformazione in 8 settimane per una trasformazione fisica completa!
Unisciti al sito de ilDragoParlante, inserendo la tua mail in alto a destra, oppure all’altro mio sito, piú personale, LaSerenaSalute.com cosí da non perderti i prossimi risvolti sul Programma!
Connettiamoci anche sulla pagina Facebook e vediamoci sul canale YouTube de ilDragoParlante!
Hai inserito 2 video identici.
Per essere sicura avevo inserito due links al video, ma in effetti quando aggiungi il link poi lui ti mette automaticamente il video bello grande e hai ragione, ne basterebbe uno in questo formato 🙂
[…] provare un allenamento calistenico? Vai a questo articolo e vedi il video con gli esercizi. E se sei pronto per una vera e propria routine di calistenia, in […]
ciao sono un 40 enne e volevo butarmi in questo nuovo sport e vorrei gentilmente se mi puoi dare qualche dritta come fare l allenamento.
grazieee
Ciao Niko! Fantastico! Per me il movimento a corpo libero è il migliore! Vedrai che otterrai risultati molto presto applicandoti…
Se sei agli inizi inizi ti consiglio di guardare i video dei miei allenamenti qui, i quali sono semplici e per iniziare vanno benissimo. Ma essendo uomo probabilmente vorrai avanzare presto ad altri esercizi più tosti, come le trazioni e i chin-ups. Per quelli ci sono tantissimi altri video su youtube.
In bocca al lupo!
Serena
Certo non va bene per chi ha problemi articolari schiena e ginocchia , come fare per essere più flessibili senza dare troppo carico alle articolazioni
Ciao Roberta! Grazie per il commento 🙂
Come dice sempre Nicolas che è un fisioterapista, si può fare il movimento finché non c’è dolore. Quindi spingere finché si può, sempre ascoltando il nostro corpo e rispettando i propri limiti.
Se sai di avere problemi molto gravi, invece, è meglio andare in una palestra o un centro di riabilitazione dove ci sono professionisti che sapranno indicarti gli esercizi migliori per te.
Un caloroso saluto,
Serena
Grazie ma ci sono stata in passato , ora non mi è più possibile ma non avevo risolto un granché , preferisco farli da me a casa ,avete dei suggerimenti su semplici esercizi per la flessibilità grazie
Capisco cara Roberta! Allora, so che non è lo stesso “tema”, però ho una serie per un allungamento in preparazione alla meditazione. Non è proprio un allenamento, però per cominciare la giornata può essere interessante. Prova a dargli un’occhiata, sarebbe questo: https://www.youtube.com/watch?v=j5EYARPfniY
Altrimenti sono sicura ci siano tantissimi video su YouTube finalizzati all’allenamento della flessibilità corporea. Darei uno sguardo anche a proposte di yoga 🙂
Grazie a te!